Come aumentare l’efficacia del proprio stand in fiera?

Aumentare efficacia del proprio stand in fiera o al salone

I saloni e le fiere sono un’ottima occasione per far conoscere il proprio brand e i propri prodotti agli addetti al settore. Il pericolo però di partecipare a questi eventi di settore, è non riuscire a distinguersi da tutti gli altri competitor presenti in fiera. Come fare dunque per emergere dall’anonimato e aumentare l’efficacia e l’attrattività del proprio stand in fiera?

Le attuali tecnologie 3D, grazie alle ultime innovazioni in campo di resa grafica e portabilità, risultano essere un ottimo modo per attrarre l’attenzione del pubblico in fiera. Il visitatore sarà così attratto dall’esperienza offerta da queste nuove tecnologie e sarà spontaneamente interessato a sfruttarle. Il tutto permettendo di contenere i costi fieristici. Vediamo quali sono e come possono essere utilizzate al meglio nel proprio stand.

Realtà Virtuale in fiera

Funzionalità

La Realtà Virtuale è entrata ad oggi di diritto come una delle tecnologie più importanti per le funzionalità di simulazione e formazione. Attraverso i visori di ultima generazione, sempre più confortevoli e performanti, è possibile creare applicazioni ad hoc per le situazioni fieristiche.

I visori VR permettono di immergersi all’interno di un ambiente tridimensionale nascondendo la visione del mondo reale. All’utente sembrerà in un istante di essere in una nuova ambientazione, nella quale potranno essere inseriti prodotti o costruzioni impossibili o poco pratici da installare in fiera. Grazie ai controller forniti assieme al visore inoltre, l’utente potrà interagire con il mondo 3D circostante, aumentando così il grado di coinvolgimento e di immersività dell’esperienza.

Attualmente molto si sta investendo per migliorare questa tecnologia, soprattutto grazie alle recenti dichiarazioni di Meta sul Metaverso. La Realtà Virtuale sarà indiscutibilmente una delle soluzioni più utilizzate nel prossimo futuro, sia in ambito entertainment che in quello lavorativo.

I dispositivi più diffusi e utilizzati in ambito della Realtà Virtuale sono il Meta Quest e Meta Quest 2. Entrambi permettono un utilizzo stand alone, il che significa senza l’utilizzo di cavi o un PC da collegare. Il visore possiede in sé tutte le telecamere per il tracciamento del mondo circostante e basterà dedicare un piccolo spazio del proprio stand per garantire all’utente libertà di movimento e totale sicurezza.

Se l’obiettivo invece è raggiungere il massimo della resa grafica, è possibile collegare il Meta Quest ad un PC (fisso o portatile) attraverso un cavo apposito. Ciò inficerà leggermente sulla libertà di movimento dell’utente, ma il guadagno in termini qualitativi e prestazionali sarà importante.

Vantaggi

I vantaggi sull’utilizzo della Realtà Virtuale per aumentare l’efficacia del proprio stand in fiera sono:

  • Possibilità di esporre in fiera prodotti e/o costruzioni impossibili da presentare all’interno di uno spazio fieristico (ad es. grandi macchinari);
  • Riduzione dei costi fieristici (spazio, trasporto, montaggio e smontaggio);
  • Coinvolgimento del visitatore grazie all’alto grado di immersività offerto dalla tecnologia.

Esempi

I settori possono essere tra i più svariati:

  • produzione di grandi macchinari industriali o mezzi industriali;
  • interior design e arredamento, dove mostrare ambienti completi e percorribili;
  • istruzione e formazione;
  • sicurezza sul lavoro;
  • simulazioni.

Tra i nostri case study segnaliamo:

Realtà Aumentata in fiera

Funzionalità

La Realtà Aumentata permette di visualizzare informazioni e/o oggetti virtuali in un ambiente reale attraverso smartphone e tablet. Grazie alla fotocamera, è possibile posizionare modelli 3D, completi di tutte le funzionalità, sopra un tavolo o a terra, dipendentemente dal contesto del prodotto.

Ma la Realtà Aumentata non è solo questo. Un utilizzo sempre più diffuso della tecnologia, e il suo vero obiettivo, è quello di aumentare le informazioni della realtà visibile. Diventa quindi possibile guidare l’utente lungo tutto il percorso di utilizzo del prodotto, riducendo notevolmente il costo per la formazione. Una naturale declinazione di questa funzionalità è la manutenzione guidata di dispositivi o macchinari da parte di operatori specializzati.

I principali dispositivi di Realtà Aumentata attualmente disponibili nel mercato sono la maggior parte degli smartphone e tablet, sia Android che iOS. Altri dispositivi sono i Microsoft HoloLens, occhiali AR indirizzati per lo più per un utilizzo industriale, e il recentissimo Meta Quest Pro. Quest’ultimo è l’ultimo visore di casa Meta, pensato per un utilizzo MR, ovvero sia in Realtà Virtuale che Aumentata.

Vantaggi

I principali vantaggi sull’utilizzo della Realtà Aumentata per aumentare l’efficacia del proprio stand in fiera sono:

  • Mostrare i propri modelli 3D all’interno di un contesto reale, così da comprenderne gli spazi, gli ingombri effettivi e la resa estetica contestualizzata;
  • Possibilità di far indossare i propri prodotti (come ad esempio occhiali o accessori) configurabili in tempo reale grazie agli algoritmi di riconoscimento immagine;
  • Possibilità di mostrare tridimensionalmente macchinari e/o costruzioni ingombranti all’interno di uno spazio ristretto, come la superficie di un tavolo.

Esempi

La Realtà Aumentata in fiera può avere molteplici vantaggi e applicazioni in diversi settori. Facciamo qualche esempio:

  • per settori molto tecnici sarà possibile mostrare parti nascoste o 3D o anche solo informazioni in più per guidare il visitatore tra i prodotti;
  • per settori come ad esempio quello dell’arredo sarà possibile collocare prodotti in uno spazio reale e poter fare prove di accostamento colore/finiture oppure provare diversi materiali su prodotti esposti;
  • in ambiti di architettura e impiantistica sarà possibile da dei semplici disegni 2D vedere le costruzioni in 3D;
  • per il settore del make-up, degli accessori e gioielli sarà possibile per il visitatore provare e/o indossare questi prodotti.

Tra i nostri case study segnaliamo:

Configuratore 3D in fiera

Funzionalità

Un configuratore 3D è un’applicazione disponibile sia per dispositivi fissi (PC e/o Mac) che per dispositivi portatili (smartphone e tablet), che consente di mostrare i propri prodotti in 3D in tempo reale a 360 gradi.

Grazie ad un’interfaccia utente intuitiva, è possibile mostrare tutte le varie configurazioni del prodotto sempre valide, grazie alle logiche concordate in fase di sviluppo dell’applicativo, sia a livello di componenti che di materiali e finiture. Il motore grafico permette inoltre di mostrare tutte le eventuali funzionalità del prodotto, grazie ad animazioni fluide e interazioni fisiche veritiere.

I dispositivi su cui ad oggi è possibile utilizzare un configuratore 3D sono:

  • PC Windows e Mac;
  • Smartphone e Tablet (Android e iOS);
  • Browser web (Chrome, Safari, Firefox, Opera, Edge, …).

Infine, soprattutto nei dispositivi desktop, il livello di fotorealismo raggiunto al giorno d’oggi dai maggiori motori grafici, è davvero impressionante e permette di realizzare materiali e texture simili alle controparti reali.

Vantaggi

I vantaggi più importanti nel portare un configuratore 3D dei propri prodotti in fiera per aumentare l’efficacia del proprio stand sono:

  • Non dover esporre, e quindi produrre, tutte le possibili varianti del proprio prodotto;
  • Le regole di configurazione del software consentono di mostrare sempre una configurazione valida del prodotto, evitando così errori commerciali;
  • Possibilità di mostrare prodotti difficili da esporre e trasportare in fiera (come ad esempio uno yacht).

Per approfondire i vantaggi, dati alla mano, leggi qui.

Esempi

Immagina di poter avere tutti i tuoi prodotti con le loro varianti in un PC invece di averli fisicamente già prodotti e da esporre.

Tutti i settori che hanno un prodotto con diverse parti configurabili si adattano bene all’utilizzo del configuratore, forse tra i principali troviamo:

  • calzatura e abbigliamento;
  • auto, moto, nautica;
  • macchinari e componenti tecnici industriali;
  • design e arredamento;
  • DPI e sistemi di protezione.

Tra i nostri case study segnaliamo:

Sviluppo di app AR e VR, sviluppo di configuratori prodotto: a chi rivolgersi?

Puoi utilizzare tale tecnologia sui tuoi prodotti? Assolutamente sì! Pensiamo a tutto noi!

Airlapp è un’azienda che si occupa di sviluppo di App AR e VR, Configuratori 3D formata da un team di professionisti che operano nel settore da molti anni e in grado di offrire un ventaglio di cross-competenze idonee a garantire i massimi standard qualitativi per ogni soluzione realizzata.

Se stai cercando un’azienda che si occupa di sviluppo App AR e VR,  e Configuratori 3D entra in contatto con Airlapp e scopri come sviluppare il tuo progetto!

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.