Realtà Aumentata Padova

La Realtà Aumentata (AR) arricchisce la realtà sovrapponendo uno strato di informazioni a quello che vedono gli occhi. Airlapp, azienda di Padova, è specializzata nella realizzazione di soluzioni in realtà aumentata per le aziende.
Quali informazioni presenta una applicazione in realtà aumentata?

I contenuti digitali che possono essere mostrati in realtà aumentata sono:
- informazioni testuali (es: testi descrittivi, PDF, pannelli informativi, ecc)
- video
- immagini
- tracce audio
- modelli 3D statici o con animazioni
- link a contenuti on-line
il modo in cui tali contenuti vengono presentati nel mondo reale dipende dal device in cui questi vengono riprodotti.
Come può un’applicazione presentare contenuti digitali nel mondo reale?
Le applicazioni in realtà aumentata mostrano informazioni nel mondo reale grazie a:
- riconoscimento di marker, cioè delle entità che l’applicazione è in grado di riconoscere (come ad esempio immagini ed oggetti) ed utilizzare come riferimento per presentare i contenuti multimediali
- identificazione della posizione dell’utente (es: utilizzando il GPS) e la presentazione di contenuti differenziati in base ad essa
- identificazione dell’ambiente mediante computer vision e/o l’uso di appositi sensori nel device che permettono di posizionare i contenuti nell’ambiente
Su quali device è possibile utilizzare tale tecnologia?
Realtà Aumentata smartphone e tablet

La forma di AR più diffusa e conosciuta utilizza uno smartphone, un’app in realtà aumentata e i sensori del dispositivo. I sensori fondamentali per la realtà aumentata sono il giroscopio, l’accelerometro, il GPS e la fotocamera.
Grazie ad un’app AR si potrà vedere sul display dello smartphone l’ambiente in cui si trova l’utente arricchito di informazioni digitali aggiuntive. Infatti, attraverso la fotocamera del telefono, verrà ripreso l’ambiente e grazie ai sensori ed ad appositi algoritmi verranno presentati dei contenuti digitali all’interno nel mondo reale.
Realtà Aumentata occhiali

Altra forma di AR piuttosto conosciuta è basata su visori da indossare in grado di proiettare informazioni che si sovrappongono alla realtà.
L’uso di device AR “indossabili” è stato reso celebre dai Google Glass che hanno fatto da apripista ad altri device che sfruttano la realtà aumentata. Una delle novità più recenti e interessanti sono i Microsoft HoloLens. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con la NASA e funziona in modo autonomo, ossia non necessita di alcun collegamento con uno smartphone o altro dispositivo. Si tratta, in pratica, di un vero e proprio computer olografico indossabile dotato di sensori di movimento, microfono e audio surround ed a una videocamera di profondità
Esempi pratici di applicazione della realtà aumentata
Alcuni esempi pratici di soluzioni realizzate da Airlapp che utilizzano la realtà aumentata come tecnologia sono:
- Proporre in fiera in realtà aumentata i nuovi prodotti dell’industria termoidraulica. Vedi: https://airlapp.com/blog/elbi-in-fiera-con-la-realtà-aumentata/
- Visualizzare il plastico 3D di una planimetria cartacea. Vedi: https://airlapp.com/blog/planimetria-3d-realtà-aumentata-ar-extrude/
- Presentare in fiera a Padova delle cucine e permetterne la configurazione. Vedi: https://airlapp.com/blog/rampazzo-severino-fiera-la-realtà-aumentata-la-realtà-virtuale/
- Identificare in modo semplice le componenti elettriche degli oggetti, guidare l’utente nell’installazione e nella manutenzione di un prodotto. Vedi: https://airlapp.com/blog/manutenzione-realtà-aumentata-object-recognition/
- Studiare l’ingombro degli oggetti in realtà aumentata. Vedi: https://airlapp.com/blog/ingombro-realtà-aumentata-cubeter-ar/
Sviluppo soluzioni in realtà aumentata Padova
Airlapp, software house padovana, è in grado di sviluppare soluzioni in realtà aumentata sia per dispositivi mobili che per visori di realtà aumentata (come gli HoloLens).
Questo rende le app utilizzabili nella maggior parte dei dispositivi in commercio, in modo da mettere a disposizione di tutti uno strumento ad alto contenuto tecnologico.
Puoi utilizzare tale tecnologia sui tuoi prodotti o servizi? Assolutamente sì!
Lavorando per multinazionali operanti nel settore industriale e avendo realizzato App aziendali per il settore sanitario, Airlapp è una software house di Padova basata sui seguenti punti di forza:
- Metodo di lavoro Kanban: il cliente viene seguito e coinvolto in ogni fase del progetto, quindi durante le fasi di ideazione, progettazione App, sviluppo App e lancio https://airlapp.com/chi-siamo/;
- Flessibilità: per ogni progetto viene previsto un ampio grado di flessibilità per garantire che lo sviluppo app risolva i problemi del cliente con la massima efficacia e la massima efficienza;
- Nuove tecnologie: le App sviluppate da Airlapp possono prevedere l’integrazione con le più recenti tecnologie presenti nel mercato, come realtà aumentata, realtà virtuale e la gestione di elementi 3D https://airlapp.com/tecnologie-sviluppo-app/;
- Professionalità: team di lavoro con cross competenze consolidate;
- Garanzia sul prodotto: tutte le App aziendali sviluppate sono garantite contrattualmente per assicurare i dovuti aggiornamenti futuri;
- Referenze con aziende di riferimento del settore industriale e sanitario https://airlapp.com/work/
Se stai cercando un’azienda che si occupa di sviluppo App, entra in contatto con Airlapp e scopri come sviluppare il tuo progetto