Realtà virtuale per la formazione – un esempio di applicazione medica

La formazione del personale attraverso la Realtà Virtuale (VR) trova al giorno d’oggi una sua reale applicazione in moltissimi ambiti e settori.
Dispositivi sempre più portatili e performanti, uniti a numerosi vantaggi intrinseci rispetto ad un training tradizionale, hanno portato molte aziende ed enti pubblici ad optare per questa innovativa tecnologia.
Ma quali sono davvero i reali vantaggi nell’utilizzo di un visore VR nell’ambito della formazione? Scopriamolo insieme attraverso un progetto realmente realizzato: formazione di medici chirurghi con Oculus Go e Samsung Gear VR.
Vantaggi della formazione in Realtà Virtuale
Fornire un corso in Realtà Virtuale al proprio personale offre numerosi vantaggi rispetto ad una tradizionale lezione frontale:
- Possibilità di ricreare ambienti complessi e interattivi che simulano una situazione reale;
- Learning by doing: imparare facendo, applicare la teoria appresa;
- Grazie all’immersività e all’interattività, il coinvolgimento dello studente è più alto e così anche la sua concentrazione;
- Valutazione e autovalutazione delle decisioni prese all’interno di una situazione critica, in tutta sicurezza.
Questi evidenti vantaggi, uniti ad una semplicità di utilizzo che si fa via via sempre maggiore, hanno portato la Realtà Virtuale ad integrare molti corsi di formazione sia aziendale che del personale in generale.
Caso di studio: formazione chirurgica in Realtà Virtuale
Airlapp ha sviluppato un’applicazione per la formazione di medici chirurghi in realtà virtuale per una nota casa farmaceutica. Lo scopo di tale app è quello di formare i chirurghi nella correzione del laparocele (ernia della parete addominale) con tecnica laparoscopica mediante una rete addominale. Tale applicazione è stata sviluppata per le piattaforme VR Oculus Go, Oculus Quest e Samsung Gear VR.
Essendo da anni nel settore della Realtà Virtuale e nel campo 3D, Airlapp ha proposto la soluzione migliore per un training interattivo e immersivo.
I dispositivi scelti sono stati quelli portatili, perché garantiscono immediatezza di utilizzo e una resa grafica conforme alle richieste del cliente. Inoltre il loro costo contenuto permette alla casa farmaceutica di utilizzarne molteplici in contemporanea, garantendo uno svolgimento più agevole delle lezioni.
Modalità d’uso dell’applicazione
È stata ricreata l’intera sala operatoria in 3D, compresa di strumentazione e del paziente.
L’utente in VR osserva l’operazione come se fosse il chirurgo operante. In base alle risposte date alle domande presenti di fronte a lui (attraverso un apposito telecomando), il medico può osservare la strumentazione eseguire l’operazione corretta, sia dall’esterno che all’interno del paziente, attraverso un apposito monitor.
In caso di risposta sbagliata viene evidenziato l’errore e dovrà essere ripetuta la domanda.
Vantaggi dell’applicazione
I vantaggi portati dall’utilizzo della Realtà Virtuale per la formazione dei medici chirurghi sull’uso di specifiche strumentazioni sono:
- Testare la preparazione dei chirurghi all’interno di una simulazione;
- Allenare i chirurghi al corretto processo di utilizzo della rete addominale con un’intuitiva app immersiva;
- Permette all’informatore scientifico di mostrare l’utilizzo pratico della sua specifica strumentazione.
Visori per la formazione in Realtà Virtuale

Attualmente il mercato offre diversi dispositivi di Realtà Virtuale adatti alla formazione, ma si suddividono principalmente in due macro categorie: visori portatili e visori per PC.
Scegliere una soluzione portatile piuttosto che una per PC dipende principalmente dal grado di complessità e di verosimiglianza che si necessita di raggiungere. Ogni situazione va valutata caso per caso, rivolgendosi ad esperti che sapranno consigliare la migliore soluzione possibile.
Sviluppo di applicazioni in Realtà Virtuale: a chi rivolgersi?
Airlapp è un’azienda che si occupa di Realtà virtuale, formata da un team di professionisti che operano nel settore da molti anni e in grado di offrire un ventaglio di cross-competenze idonee a garantire i massimi standard qualitativi per ogni soluzione realizzata.
Se stai cercando un’azienda che si occupa di Realtà Virtuale, entra in contatto con Airlapp e scopri come sviluppare il tuo progetto!