Realtà Aumentata: utilizzi

La Realtà Aumentata è una tecnologia sempre più diffusa, che si tratti di ambiti industriali o consumer. Questo strumento trova applicazione in vari settori, offrendo numerosi vantaggi sia alle aziende B2B che B2C. Ma in quali ambiti viene utilizzata? Vediamolo insieme.
Cos’è la Realtà Aumentata
La Realtà Aumentata, o AR, è una tecnologia digitale che integra informazioni digitali, in tempo reale, nell’ambiente circostante l’utente. In pratica, contenuti digitali come video, immagini, testi, tracce audio e modelli 3D vengono sovrapposti all’ambiente tramite dispositivi come telefoni, tablet o appositi occhiali/visori, come ad esempio i Microsoft HoloLens e Vision Pro.
Quali sono i vantaggi della Realtà Aumentata?
L’utilizzo dell’AR offre numerosi vantaggi in vari settori. Ecco alcuni dei principali:
- esperienza utente – l’AR arricchisce l’esperienza dell’utente fornendo informazioni aggiuntive e contenuti interattivi in tempo reale;
- integrazione di informazioni – la realtà aumentata può integrare vari elementi virtuali nell’ambiente reale, permettendo agli utenti di interagire contemporaneamente con il mondo fisico e digitale;
- aumento produttività – fornendo informazioni e indicazioni in tempo reale, l’AR può migliorare l’efficienza e ridurre gli errori in vari processi lavorativi.
Come utilizzare la Realtà Aumentata?
Ad oggi l’AR è più comunemente utilizzata tramite dispositivi mobili, come smartphone o tablet, oppure attraverso occhiali speciali:
- dispositivo mobile – lo schermo del dispositivo proietta informazioni digitali, come video o immagini, nell’ambiente circostante l’utente;
- occhiali/visori – ad esempio gli HoloLens di Microsoft sono progettati per consentire agli utenti di sfruttare la realtà aumentata mantenendo le mani libere, facilitando così il lavoro.
In quali ambiti si può applicare la Realtà Aumentata?
La Realtà Aumentata può essere utilizzata in vari contesti, sia dalle grandi industrie che dai singoli utenti. Esploriamo insieme i diversi ambiti di applicazione.
Manutenzione
La manutenzione in realtà aumentata si effettua utilizzando un dispositivo che inquadra il macchinario da riparare. L’AR riconosce l’oggetto e proietta varie informazioni e contenuti digitali, come le istruzioni per collegare correttamente i cavi. Inoltre, l’AR può essere utilizzata a distanza per guidare l’utente, grazie all’assistenza di un operatore esperto, su come eseguire la manutenzione di un macchinario.
Istruzione e Formazione
Sia nell’istruzione in aula che nella formazione sul lavoro, la realtà aumentata può rendere il processo più coinvolgente e piacevole per gli utenti.
Ad esempio, gli studenti possono esplorare modelli 3D di strutture anatomiche, molecole chimiche o monumenti storici. Nella formazione professionale, in settori come la medicina, l’ingegneria e l’archeologia, l’AR può essere utilizzata per simulare situazioni reali, permettendo agli studenti di acquisire competenze pratiche in un ambiente sicuro e controllato.
Architettura e Arredo

L’AR offre numerose applicazioni innovative nei settori dell’interior design, dell’architettura e della progettazione. Ecco alcuni modi in cui può essere utilizzata:
- visualizzazione dei progetti – l’AR consente di sovrapporre modelli 3D alle planimetrie 2D, permettendo di visualizzare in tempo reale come saranno gli edifici;
- modifiche in tempo reale – grazie alla realtà aumentata, è possibile apportare modifiche al design e ai progetti in tempo reale, come cambiare il colore delle pareti, configurare o decidere la posizione dei mobili.
Intrattenimento
Anche il settore dell’intrattenimento è stato rivoluzionato dalla realtà aumentata. Ad esempio, l’esperienza di gioco diventa più immersiva, come nel caso di Pokémon Go. Un altro esempio è l’utilizzo dell’AR in eventi come concerti e spettacoli per creare effetti visivi e coinvolgere il pubblico. Inoltre anche l’arte e la cultura traggono vantaggio dall’AR. Ad esempio, l’applicazione “Google Arts & Culture” consente di visualizzare in AR le opere d’arte dei musei o delle gallerie, ovunque ci si trovi.
Fiere ed Eventi
L’utilizzo della realtà aumentata alle fiere ed eventi rende l’esperienza più coinvolgente. Ad esempio, è possibile creare stand interattivi che permettono ai visitatori di esplorare prodotti e servizi in modo approfondito, oppure aggiungere elementi virtuali agli elementi fisici per fornire spiegazioni più esaustive.
Altri esempi di utilizzo dell’AR
La Realtà Aumentata viene utilizzata ogni giorno in ambiti diversi tra di loro. Ecco alcuni esempi pratici:
- misurare – l’app “Metro” di Apple utilizza la fotocamera del dispositivo cellulare e la tecnologia AR, per misurare oggetti e spazi, rilevando automaticamente le dimensioni di oggetti e altezza delle persone;
- Virtual Try-On (VTO) – una tecnologia che consente agli utenti di provare virtualmente prodotti come occhiali, abbigliamento e cosmetici prima dell’acquisto;
- arte e musei – molti musei sfruttano la Realtà Aumentata per offrire ai visitatori un’esperienza più immersiva. Grazie all’AR, è possibile proiettare sculture che non sono fisicamente presenti nel museo o che sono parzialmente danneggiate, oppure animare un quadro per raccontare una storia o dare movimento all’ambiente rappresentato;
- navigazione – nel 2019, Google ha introdotto la navigazione in AR con Google Maps. Gli utenti possono vedere le direzioni da seguire sovrapposte in tempo reale sullo schermo del loro smartphone mentre utilizzano la fotocamera per navigare a piedi.
A chi rivolgersi per sviluppo app in AR?
Noi di Airlapp siamo una software house che si occupa di innovazione digitale. Il nostro team è composto da esperti con anni di esperienza, capaci di integrare competenze multidisciplinari per assicurare soluzioni di qualità superiore.
Sei alla ricerca di un partner affidabile per lo sviluppo di applicazioni in Realtà Aumentata?
Non esitare a contattarci!