Metaverso: cos’è, a cosa serve e quando arriva

Recentemente Facebook ha annunciato grandi novità. In primis il cambio nome della società, che ora è diventato Meta, e in secondo luogo l’annuncio relativo al nuovo ambizioso progetto del Metaverso. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su cos’è, come funziona e quando arriverà Metaverse.
Cos'è 🔎 | Mondo immersivo virtuale |
Settori d'interesse 🎯 | Gaming, fitness, lavoro, istruzione, commercio |
Tecnologie 🚀 | AR, VR, Mixed reality |
Quando 🕙 | Tra 5-10 anni circa |
Metaverso definizione
Il termine “Metaverse” è stato coniato e quindi utilizzato per la prima volta nel 1992 nel romanzo di fantascienza cyberpunk Snow Crash di Neal Stephenson. In questo racconto, l’autore immaginava una sorta di realtà virtuale, interconnessa tramite internet, nella quale le persone potevano vivere e creare ciò che volevano grazie alla manipolazione dell’ambiente 3D.
Il termine Meta invece deriva dal greco e significa “oltre”. Infatti Facebook ha scelto questo nuovo nome in quanto più rappresentativo dell’anima aziendale, la quale punta dalle sue origini a far connettere le persone attraverso diverse piattaforme.
Metaverso cos’è
Si tratta forse del più grande progetto da quando internet è nato, è talmente innovativo, radicale e ambizioso che potremmo addirittura definirlo come il successore di internet stesso. Infatti il metaverso sarà un mondo immersivo virtuale a cui ogni persona potrà accedere per compiere le più svariate azioni della vita quotidiana.
Metaverso come funziona

All’interno del mondo virtuale, ogni persona avrà diverse sue rappresentazioni 3D chiamate avatar. Queste potranno essere create a seconda delle occasioni di utilizzo (ad esempio una rappresentazione fotorealistica per gli incontri lavorativi, o una più cartoonesca per giocare con gli amici). Gli avatar nel metaverso serviranno per aumentare la percezione della presenza e avranno un linguaggio del corpo ed espressioni facciali che riprenderanno le nostre movenze reali.
Con essi si potrà accedere alla propria casa virtuale, la quale potrà essere arredata a piacimento. Questa conterrà i propri prodotti digitali e sarà possibile invitarci i propri amici, nonché lavorarci. Dalla nostra abitazione poi, potremo teletrasportarci a casa di amici o in altri luoghi di nostro interesse.
Accedendo al metaverso potremmo quindi svagarci, lavorare, fare acquisti, fare palestra, partecipare a corsi formativi… Le possibilità sono pressoché infinite.
Metaverse sarà un universo virtuale accessibile tramite qualsiasi tipo di device. Per un’esperienza più immersiva, si potrà utilizzare un dispositivo VR e accedere così all’esperienza più completa possibile. Altrimenti, si potrà utilizzare un device per la realtà aumentata o uno più tradizionale, come un PC o uno smartphone.
Si tratta quindi di un grande ecosistema che si basa sui seguenti punti:
- Presenza;
- Avatar;
- Home space;
- Teletrasporto;
- Interoperabilità;
- Privacy e sicurezza;
- Beni virtuali;
- Interfacce naturali (interfacciarsi nel metaverso sarà più spontaneo a livello di gesture, comandi vocali e affini).
Horizon

Horizon è la piattaforma social attualmente in costruzione che permetterà agli utenti di accedere e interagire con il metaverse.
Sarà suddivisa in più sezioni, alcune già disponibili:
- una sezione chiamata Horizon Home per creare la propria abitazione virtuale;
- un’altra detta Horizon Worlds dove poter incontrare altre persone e condividere esperienze;
- una parte chiamata Horizon Workrooms che permetterà di condividere stanze per lavorare;
- infine Horizon Marketplace dove verranno condivisi e venduti i contenuti creati dagli sviluppatori e dai creators.
Facebook Messenger invece diventerà Messenger VR, per consentire di chattare e videochiamare attraverso tutti i tipi di device.
Ambiti di applicazione
Il Metaverso sarà realizzato da creators e developer. Le potenzialità e i futuri ambiti di applicazione sono illimitati. Al momento i principali settori inclusi ora nel progetto sono:
- Gaming (da sempre un settore trainante);
- Fitness;
- Lavoro (con Horizon Workrooms lo scopo sarà di evolvere il remote working);
- Istruzione (imparare con il VR sarà molto più immersivo e incisivo);
- Commercio (i servizi dovranno essere inclusivi e per tutti, vi saranno prodotti fisici e digitali in vendita acquistabili con criptovalute probabilmente).

Metaverso quali sono le opportunità
Il Metaverso sarà una grandissima opportunità di lavoro e una sfida per developer, creator e designer. Meta stessa ha in programma di investire annualmente cifre da capogiro e di assumere tantissimo personale soprattutto in Europa.
A livello di sviluppo sono coinvolte tantissime tecnologie, dal VR all’AR fino alla Mixed Reality. Importante anche il design e il cambiamento di rotta per le interfacce utente e l’esperienza utente che dovrà comprendere interazioni semplici e intuitive, gesture e comandi vocali. L’inclusività sarà quindi un’altra caratteristica importantissima.

Uno dei principi base del Metaverse è l’interoperabilità senza la quale andrebbe a decadere il concetto di un’unica piattaforma. Vi saranno quindi numerose interfacce di comunicazione software (API) e sicuramente vi saranno nel metaverso criptovalute o altre monete di scambio virtuale uniche.
Questo permetterà lo sviluppo di un nuovo concetto di commercio online con l’acquisto di prodotti 3D esclusivamente digitali. Un esempio sono gli NFT: vere e proprie opere d’arte in quanto pezzi unici (validate mediante blockchain), acquistabili sul Metaverso. Iprodotti virtuali potranno poi essere messi nella propria casa virtuale (horizon home).
Vedendo gli ambiti di applicazione inclusi nel progetto sicuramente i più interessanti possono essere:
- Remote working;
- Turismo virtuale;
- Palestre virtuali;
- Intrattenimento;
- Prodotti virtuali;
- Virtual real estate.
Ad oggi già moltissime aziende hanno già iniziato ad investire nel metaverso, come Windows, Nike, Adidas.
Metaverso quando
Il progetto del Metaverso è già avviato, vi si può già accedere parzialmente con Oculus attraverso Horizon Home. Si parla comunque di almeno 5-10 anni di sviluppo, quindi potremmo vedere il Metaverso così come lo immaginiamo e pronostichiamo tra circa 15 anni.