Configuratore in fiera o al salone: quali sono i vantaggi?

In occasione del Salone Nautico di Venezia 2022, parliamo del perché avere un configuratore in fiera o al salone aiuti significativamente la presentazione dei propri prodotti e renda più attrattivo lo stand, soprattutto quando gli articoli presentati sono di difficile esposizione.
I vantaggi per la presentazione del prodotto
I benefici di avere un configuratore per presentare i propri prodotti in fiera, come il Salone del Mobile o la Fiera dell’Artigianato, sono molteplici.
Innanzitutto, grazie alla profonda versatilità del software, è possibile vedere in tempo reale tutte le variazioni dell’articolo da presentare. Il visitatore potrà configurare, da solo o con l’aiuto di un espositore, il prodotto a suo piacimento, creando sempre una configurazione valida. Questo consente all’espositore di non dover portare con se tutte le possibili varianti di propri articoli, risparmiando notevolmente sia nei costi di trasporto che negli spazi espositivi.
Inoltre permette di esporre prodotti difficili da presentare all’interno di un salone fieristico, come ad esempio alcuni tipi di yacht. Attraverso appositi dispositivi, è possibile mostrare prodotti di grandi dimensioni, mostrandoli fin nei minimi particolari. Grazie alle nuove tecnologie 3D, è oggi possibile raggiungere un alto grado di fotorealismo, rendendo modelli e materiali molto simili a quelli reali.
Aumento dell’attrattività del proprio stand

Poter offrire un’esperienza interattiva ai visitatori attraverso un configuratore, aumenta considerevolmente l’attrattività del proprio stand. Grazie all’ampia diversificazione dei dispositivi presenti oggi nel mercato, è possibile presentare i propri prodotti in diverse modalità.
Attraverso un monitor o un totem ad esempio, è possibile mostrare al pubblico un’animazione 3D dell’oggetto, o un suo esploso, attirandone così il colpo d’occhio. Grazie poi all’utilizzo di tavoli interattivi touch screen, tablet o PC e Mac, il visitatore sarà coinvolto attivamente nella realizzazione della propria configurazione, aumentando considerevolmente il livello di engagement rispetto alla sola visualizzazione di un singolo prodotto fisico.
Strumenti per utilizzare il configuratore in fiera o al salone

Come già citato nel paragrafo precedente, i dispositivi per offrire un configuratore di prodotto in fiera sono molteplici e per ogni esigenza. Grazie alla profonda versatilità del software, è possibile installare l’applicativo in tutti i seguenti device:
- Smartphone e tablet (Android e iOS);
- PC e Mac (Windows, MacOS, Linux);
- Totem;
- Tavoli interattivi touch screen.
L’interfaccia utente sarà ovviamente adattata per ogni tipologia di device così da avere la migliore esperienza possibile.
Infine il configuratore può essere fruibile come un qualsiasi sito web tramite browser (Chrome, Safari, Firefox, Opera, Edge…), oppure installato direttamente sul dispositivo. Quest’ultima soluzione è sicuramente preferibile per i saloni e per le fiere, non sempre pienamente coperti dalla rete internet.
Come realizzare un configuratore per la fiera o per il salone?
Airlapp s.r.l.s. si occupa da diversi anni di realizzare configuratori ad hoc sia 2D che 3D. In base alle esigenze di ogni prodotto, sviluppiamo entrambe le soluzioni attraverso le più recenti tecnologie. Grazie alle cross competenze presenti in azienda, che vanno dal UI/UX design, al rendering 3D, fino alla gestione delle logiche core dell’applicazione, è possibile realizzare un configuratore dall’elevata fedeltà e solidità.
Se stai cercando un’azienda che si occupa di sviluppo App aziendali e Configuratori 3D, entra in contatto con noi e scopri come sviluppare il tuo progetto!