Differenze tra Realtà Mista, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale

Differenza tra Realtà Aumentata, Virtuale e Mista

Termini come Realtà Aumentata (AR), Realtà Virtuale (VR) e Realtà Mista (MR) sono ormai di uso comune. Tuttavia, vista la natura innovativa e recente di queste realtà, tali concetti tendono ad essere spesso confusi e talvolta non del tutto chiari, per la maggior parte degli utenti.
Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza: qual è la differenza principale tra Realtà Mista, Realtà Virtuale e Realtà Aumentata?

Qual è la differenza principale tra Realtà Mista (MR), Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR)?

La differenza tra Realtà Mista, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale sta nelle diversità tra le esperienze che vengono fornite all’utente:

  • Realtà Aumentata (AR):  esperienze che sovrappongono grafica, flussi video o ologrammi nel mondo fisico;
  • Realtà Virtuale (VR): esperienze che sostituiscono, alla percezione del mondo fisico, un’esperienza digitale completamente immersiva;
  • Realtà Mista (MR): esperienze che sono in grado di passare da realtà Aumentata a realtà Virtuale e vice versa.

Questa definizione generale può non essere di immediata comprensione, cerchiamo quindi di analizzare singolarmente le differenze per fare maggior chiarezza.

Qual è la differenza tra Realtà Mista (MR) e Realtà Aumentata (AR)?

Immagine App Realtà Aumentata AR Extrude nella quale si vede il progetto completo visualizzato in modalità AR

A differenza della realtà Mista (MR), le esperienze di realtà Aumentata possiedono solo le caratteristiche di arricchimento tipiche dell’AR:

  • Presentare informazioni virtuali aggiuntive di varia natura all’utente;
  • Non bloccare la visualizzazione della realtà fisica.

Ma sono totalmente privi delle peculiarità tipiche delle esperienze di realtà Virtuale.

Qual è la differenza tra Realtà Mista (MR) e Realtà Virtuale (VR)?

Sala operatoria 3D - Ambientazione Realtà Virtuale

A differenza della realtà Mista (MR), le esperienze di realtà Virtuale si riducono alla simulazione di una nuova realtà digitale, che maschera e nasconde totalmente quella fisica.

Sono dunque esperienze in grado di trascinare l’utente in un mondo completamente nuovo e diverso, ma sono totalmente privi delle caratteristiche di arricchimento tipiche della realtà Aumentata.

Qual è la differenza tra Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR)?

Di tutte le differenze discusse fino ad ora questa è forse quella la cui definizione è più chiara e immediata, AR e VR differiscono tra loro su diversi fronti:

  • Mascheramento della Realtà fisica;
  • Natura delle informazioni virtuali;
  • Device necessari;
  • Ambiti di applicazione.

Mascheramento della Realtà Fisica e Informazioni virtuali

Sebbene sia AR sia VR presentino realtà differenti da quella fisica, le esperienze di realtà virtuale mascherano totalmente la realtà fisica, che non può più essere percepita dall’utente. Le esperienze di realtà aumentata invece offrono informazioni a corredo che non sostituiscono in toto la realtà fisica.

Di conseguenza anche le informazioni stesse che vengono fornite all’utente differiscono tra le due realtà:

  • Per l’AR le informazioni virtuali fungono da arricchimento della realtà fisica. Possono essere quindi di varia natura, ma generalmente sono sotto forma testuale o video;
  • Per la VR le informazioni virtuali devono creare un’esperienza in grado di sovrascrivere totalmente la realtà percepita, e quindi hanno una natura più estesa e generica.

Device utilizzati e ambiti di applicazione

Visore di realtà virtuale Oculus Quest 2

A differenza della Realtà Virtuale, che richiede sempre l’uso di visori dedicati, la Realtà Aumentata può essere fruita sia da visori, sia attraverso i cellulari, quindi dispositivi più generici e di uso comune, purché forniti di una fotocamera adeguata.

I device da cui possono essere fruite influenzano anche le differenze tra Realtà Aumentata e Realtà Virtuale per quanto riguarda gli ambiti di applicazione. Alcuni di questi sono largamente in comune, altri invece sono, se non esclusivi, fortemente predisposti per una delle due realtà.

Ambiti di Applicazione in comune:

  • Esperienze di intrattenimento generico e dimostrativo (Fiera, salone, etc…)
  • Videogiochi

Ambiti di Applicazione più tipici per la Realtà Aumentata:

  • Social network (ad esempio i filtri di instagram)
  • Industria 4.0 (supporto, manutenzione, assistenza)

Ambiti di Applicazione più tipici per la Realtà Virtuale:

  • Formazione attraverso esperienze digitali simulative (ad esempio in ambito medico)
  • Realtà totalmente virtuali e innovative (Metaverso)

Le Tecnologie trattate: MR, VR e AR

In questo articolo ci siamo soffermati sulle differenze tra queste tre realtà, tuttavia se hai dei dubbi specifici su una particolare tecnologia non ti preoccupare, abbiamo quello che fa per te!

Realtà Mista (MR), cos’è?

La Realtà Mista rappresenta forse il meno conosciuto dei tre concetti. Possiamo definirlo come il termine con cui si identificano esperienze caratterizzate da elementi che appartengono sia alla VR, sia all’AR. Per approfondire clicca qui.

Realtà Aumentata (AR), cos’è?

Per saperne di più sulla realtà Aumentata, caratterizzata dalle esperienze che arricchiscono la realtà fisica con informazioni digitali, ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato a tal riguardo.

Realtà Virtuale (VR), cos’è?

Non ti è ben chiaro il concetto di Realtà Virtuale? Abbiamo un articolo incentrato su questo concetto e sulle sue esperienze che sono in grado di trasportare l’utente in un mondo totalmente virtuale.

Sviluppo di app AR e VR: a chi rivolgersi?

Puoi utilizzare tale tecnologia sui tuoi prodotti? Assolutamente sì! Pensiamo a tutto noi!

Airlapp è un’azienda che si occupa di sviluppo di App AR e VR, formata da un team di professionisti che operano nel settore da molti anni e in grado di offrire un ventaglio di cross-competenze idonee a garantire i massimi standard qualitativi per ogni soluzione realizzata.

Se stai cercando un’azienda che si occupa di sviluppo App AR e VR, entra in contatto con Airlapp e scopri come sviluppare il tuo progetto!

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.