Meta Avatar: cosa sono e cosa ci permetteranno di fare?

Rappresentazione tridimensionale di cosa sono i Meta Avatar

Durante la presentazione del Metaverso, il CEO di Meta Mark Zuckerberg ha più volte parlato degli avatar e delle funzionalità che implementeranno all’interno dei mondi virtuali. Ma cosa sono i Meta Avatar e cosa ci permetteranno di fare concretamente?

Cos’è un avatar?

Il termine avatar deriva dalla parola avatara. In sanscrito e nella cultura indù avatara significa discesa o incarnazione della divinità sulla Terra. Da tempo ormai, tale termine è stato utilizzato in ambito informatico per identificare la propria rappresentazione virtuale. All’interno dei forum e dei social network è possibile caricare un’immagine rappresentativa di se stessi, molto spesso in tema con l’ambiente in cui ci si trova.

Ma è grazie ai mondi videoludici che il concetto di avatar si è evoluto fino a diventare la nostra rappresentazione digitale tridimensionale. Ad oggi, nelle più importanti piattaforme di gaming, è possibile scegliere le caratteristiche di ogni parte del corpo: dall’altezza al peso, fino al colore delle sopracciglia e alla tonalità della voce. Ed è proprio da qui che Meta vuole partire per la creazione dei propri avatar nel suo metaverso.

Meta Avatar

Rappresentazione dei confini degli avatar

La principale differenza tra i classici avatar 3D dei videogiochi e quelli di Meta, è il loro possibile utilizzo anche in Realtà Virtuale. Quest’ultima caratteristica porta con sé una serie di criticità non indifferenti. Infatti gli avatar dovranno seguire i movimenti dell’utente che agisce liberamente nel suo spazio reale.

Il visore di Meta è attualmente in grado di riprodurre, con un buon grado di precisione, il movimento delle braccia, del busto e della testa, che l’utente utilizzi o meno i controller. Inoltre, grazie al riconoscimento vocale tramite il microfono integrato, riesce a simulare il movimento delle labbra mentre stiamo parlando. Un ulteriore spinta in avanti su questo frangente la darà il nuovo visore Meta Quest Pro. Quest’ultimo monta per la prima volta dei sensori interni al visore per il tracking delle espressioni facciali.

Meta ha inoltre dimostrato di essere molto attenta alla sua community. Infatti ha introdotto le distanze di sicurezza tra avatar. Dopo alcune segnalazioni di invasione della propria area personale da parte di alcuni utenti, Meta ha deciso dare la possibilità di decidere chi si potrà avvicinare e chi no.

Un nuovo grado di personalizzazione

Rappresentazione tridimensionale dell'avatar di Mark Zuckerberg

Molte risorse si stanno investendo sul grado di personalizzazione dell’avatar. Colore della pelle e dei capelli, altezza e conformazione del corpo, vestiario e accessori: attualmente sono davvero tantissime le configurazioni offerte. Per ora è possibile scegliere solamente un solo stile grafico, stilizzato e cartoonesco, ma in futuro si potrà optare per altri stili diversi.

Infatti è attualmente in sviluppo Codec Avatar, una tecnologia che permetterà di riprodurre fedelmente gli utenti in 3D. Possiamo già provare questa incredibile tecnologia grazie a Instant Codec Avatar, una sua versione ridotta e semplificata. Usando la fotocamera frontale dello smartphone in uno scenario ben illuminato, è possibile in pochi minuti digitalizzare una replica del proprio volto.

Insomma, è evidente che gli avatar sono una delle principali tecnologie su cui punterà il metaverso di Meta, per farci sentire a nostro agio anche in un mondo completamente virtuale.

WhatsApp avatar

Whatsapp avatar

Gli avatar sono disponibili anche per la piattaforma di messaggistica di Meta, ovvero WhatsApp. Infatti, è possibile creare il proprio alterego digitale grazie ad un editor semplice e intuitivo direttamente all’interno dell’applicazione.

In pochi passaggi, l’utente può personalizzare il proprio avatar scegliendo la tonalità della carnagione, il taglio e il colore dei capelli, i tratti del viso, la forma degli occhi, l’outfit e così via. Inoltre, WhatsApp genererà un pacchetto di sticker personalizzati con diverse espressioni e stati d’animo del nostro avatar, i quali potranno poi essere condivisi con gli amici.

Gli avatar sono un passo ulteriore di Meta per aumentare la propria privacy, poiché grazie ad essi non sarà necessario utilizzare foto reali come immagine profilo.

Sviluppo di app AR, VR, MR: a chi rivolgersi?

Puoi utilizzare tale tecnologia sui tuoi prodotti? Assolutamente sì! Pensiamo a tutto noi!

Airlapp è un’azienda che si occupa di sviluppo di App AR, VR e MR, formata da un team di professionisti che operano nel settore da molti anni e in grado di offrire un ventaglio di cross-competenze idonee a garantire i massimi standard qualitativi per ogni soluzione realizzata.

Se stai cercando un’azienda che si occupa di sviluppo App AR, VR e MR entra in contatto con Airlapp e scopri come sviluppare il tuo progetto!

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Fonti