Meta Quest 3: il visore per realtà mista e virtuale

Meta Quest 3 - Copertina

L’azienda Meta da diversi anni lavora e investe su visori per la realtà virtuale (VR). Inizialmente acquisendo Oculus e in seguito progettando internamente i propri visori, Meta Quest, orientati alla realtà mista. Il nuovo visore, Meta Quest 3, presenta dei miglioramenti sia dal punto di vista software che dal punto di vista hardware, vediamo insieme le caratteristiche.

Meta Quest 3 e la Realtà Mista

Rispetto a Meta Quest 2, uscito nel 2020, la nuova versione del visore della casa Meta presenta dei miglioramenti sia dal punto di vista software che dal punto di vista hardware. Con Meta Quest 3 c’è l’integrazione completa della Realtà Mista, tecnologia che l’azienda aveva iniziato a introdurre già nel visore precedente.

Realtà Mista

Prima di approfondire il prodotto Meta Quest 3, chiariamo brevemente cos’è la Realtà Mista.
La Realtà Mista o Mixed Reality (MR) è una tecnologia che fonde il mondo reale con quello virtuale. Questa tecnologia prende il nome di mista perché contiene elementi digitali sia della Realtà Aumentata (AR), sia della Realtà Virtuale (VR). In altre parole, la Realtà Mista consente di utilizzare entrambe le tecnologie nel mondo reale.

Il pass – through e la Realtà Mista

Quest 3 presenta due fotocamere RGB, una per lato del visore, le quali sono dotate di 18 PPD (pixels-per-degree) e quindi offrono una risoluzione 10 volte superiore a quella di Quest 2.
Inoltre, grazie al pass-through, tecnologia già presente nei modelli precedenti dei visori Meta, gli spazi e la profondità attorno all’utente vengono mappati e proiettati in modo accurato, consentendo di muoversi in libertà nello spazio attorno e al contempo interagire con la realtà virtuale e aumentata.

Miglioramenti e novità software

Meta Quest 3 - Side view

Oltre alla realtà mista, Meta ha apportato miglioramenti ad aspetti software e hardware del prodotto. I miglioramenti software principali sono:

  • risoluzione grafica e tempi di caricamento;
  • audio 3D;
  • direct touch.

Infinite Display 4K e tempi di caricamento più veloci

Il visore Meta Quest 3 è dotato di due display, uno per occhio, con una risoluzione di 2064 x 2208 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Grazie allo stack ottico dell’Infinite Display di Meta, la grafica è di ultima generazione. Inoltre, il campo visivo è stato ampliato a 104° in orizzontale e 96° in verticale, il che permette di estendere la visione periferica nei mondi virtuali.

Il Quest 3 utilizza il chip Qualcomm Snapdragon XR2 Gen 2, un processore ottimizzato per la realtà virtuale e aumentata. Questo garantisce una grafica eccezionale, caricamenti più veloci delle scene e particolari più definiti. Grazie a questa tecnologia, l’utente avrà l’impressione di poter interagire con i contenuti virtuali, che si tratti di un film, di una partita o di un videogioco.

Audio 3D ancora più immersivo

Il nuovo visore offre un’esperienza sonora incredibile grazie agli altoparlanti integrati con l’audio spaziale 3D, una tecnologia che Meta ha già sperimentato con i suoi precedenti visori Quest 2 e Quest Pro. Rispetto a questi modelli, il suono di Quest 3 è più potente e ricco, con un aumento del 40% della qualità e dei bassi. Così, l’utente può sentirsi parte integrante della realtà virtuale, sia che si tratti di un film o di un gioco.

Direct Touch

La funzionalità direct touch consente allo user di utilizzare le proprie mani invece che usare il controller touch. Le 2 fotocamere RGB e le 4 fotocamere IR permettono il tracking delle mani, l’orientamento di esse e le posizioni delle dita. È sufficiente utilizzare gesture con le mani per toccare, scorrere, navigare e giocare.

Miglioramenti e novità hardware

Meta Quest 3 - components

Anche la parte hardware è stata leggermente migliorata:

  • cinturino per la testa personalizzabile. Il cinturino è morbido e aggiustabile per ogni dimensione della testa. Inoltre la fascia centrale superiore ora presenta una forma ad Y, che consente una vestibilità più sicura e comoda;
  • controller Touch Plus per esperienze realistiche. A differenza di Quest 2, il nuovo visore Meta non ha gli anelli sul controller, permettendo movimenti più naturali. Inoltre con la tecnologia TruTouch vengono dati i feedback tattili, immergendo l’utente all’interno del gioco;
  • ottiche Pancake: la scelta delle ottiche pancake consente la riduzione del profilo del visore del 40%, rendendolo più sottile e più leggero. Inoltre Quest 3 introduce una rotella laterale per regolare la distanza tra le lenti, migliorando l’esperienza dell’uso del dispositivo.

Meta Quest 2 o Meta Quest 3?

Sia Meta Quest 2 che Meta Quest 3 sono progettati per il grande pubblico, usati ad esempio per il gaming e la vita quotidiana. Quest 3 presenta dei miglioramenti dal punto di vista della grafica, un processore di nuova generazione ed è più veloce a caricare i contenuti, inoltre ha un design più leggero.

La Realtà Mista presente in Quest 2 è più limitata in quanto il pass-through propone le immagini in bianco e nero e ad una qualità inferiore, invece in Quest 3 questo aspetto viene migliorato, il pass-through e il sensore di profondità si combinano per rappresentare perfettamente lo spazio attorno all’utente.

Quest 3 è già disponibile online e ha un prezzo maggiore rispetto a Quest 2. Tutti i miglioramenti hardware e software hanno reso Quest 3 un po’ più costoso rispetto a Quest 2. Infatti il nuovo visore parte da un costo di 549.99 €, mentre Meta Quest 2 parte da 349.99 €.

Video presentazione Meta Quest 3

Per conoscere meglio il visore Quest 3, guarda il video di presentazione di Meta:

Sviluppo di applicazioni per Meta Quest: a chi rivolgersi?

Airlapp è un’azienda che si occupa di Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Realtà Mista e altre tecnologie affini, formata da un team di professionisti che operano nel settore da molti anni e in grado di offrire un ventaglio di cross-competenze idonee a garantire i massimi standard qualitativi per ogni soluzione realizzata.

Se stai cercando un’azienda che si occupa di sviluppo per i visori Meta, entra in contatto con Airlapp e scopri come realizzare il tuo progetto!

Credits

Tutte le foto inserite nell’articolo appartengono a Meta Platforms Inc.