Configuratore di prodotto – che cos’è e a cosa serve

Il configuratore di prodotto è un software che permette all’utente di personalizzare completamente o in parte un prodotto secondo le proprie esigenze e preferenze. Si tratta di uno strumento facile da usare che permette la visualizzazione in tempo reale del prodotto configurato. Un configuratore di prodotto può essere utilizzato sia online che offline, sia da aziende (B2B) che da consumatori finali (B2C) e offre diversi vantaggi sia per potenziali compratori che per venditori.
Grazie all’utilizzo del configuratore l’utente ha la possibilità di personalizzare e visualizzare le diverse varianti di un prodotto, come ad esempio colore o materiale o le componenti. Inoltre si può configurare un prodotto tecnico con precisione, migliorando il processo e minimizzando gli errori.
Come funziona e cosa si può fare?

Con questo software è possibile utilizzare una vasta gamma di opzioni e funzionalità per creare un prodotto unico e su misura. Il processo di configurazione avviene attraverso diversi passaggi, nei quali l’utente sceglie tutte le combinazioni preferite, come ad esempio il colore, la forma, le dimensioni, i materiali, le funzionalità, gli accessori, ecc. La configurazione viene visualizzata in tempo reale in 3D o in 2D.
Vi è inoltre la possibilità di visualizzare il prezzo finale del prodotto configurato, valutando il prezzo delle singole componenti e combinazioni possibili.
La gestione del prezzo è molto importante, soprattutto per aziende che hanno un ampio catalogo di prodotti e varie possibilità di combinazioni. Per questo motivo essa viene agevolata dalla tecnologia CPQ (Configure, Price and Quote). Si tratta di una funzionalità software che permette di calcolare e mostrare sempre un prezzo corretto, eliminando l’errore sul calcolo del prezzo.
Quanti tipi di configuratore esistono e su quali piattaforme vengono usati?
Esistono diversi tipi di configuratore di prodotto che possono essere utilizzati in differenti piattaforme e diversi device. Per cercare di semplificare abbiamo suddiviso il tutto in due macro tipologie.
Tipi di configuratore
Il configuratore di prodotto può essere suddiviso in due principali tipi in base alle caratteristiche. La prima suddivisione dipende dalla visualizzazione del prodotto, troviamo infatti configuratori 2D e 3D. La seconda è per scopo di utilizzo in base al settore (B2B/B2C). Vediamo nel dettaglio:
- 2D o 3D, il configuratore 2D utilizza foto reali o render ad alta definizione del prodotto da configurare mentre il configuratore 3D permette la visualizzazione a 360 gradi del prodotto attraverso un modello fedelmente creato tramite un software di modellazione;
- tecnico o commerciale: il primo è un configuratore orientato all’ottimizzazione di processi solitamente utilizzato nel B2B, mentre il secondo è orientato alla vendita B2C.
Device-friendly

Il software è solitamente accessibile da diverse piattaforme. Vediamo alcune piattaforme dove si può utilizzare:
- configuratore web, nessun bisogno di installazioni app;
- mobile: iOS, Android, smartphone e tablet;
- desktop: PC, Mac, Linux.
Non tutti i configuratori hanno una completa portabilità, ciò dipende da come il software viene sviluppato. In alcuni configuratori vi sono algoritmi che ottimizzano automaticamente la qualità del rendering in base al dispositivo utilizzato.
Che cosa si può configurare?
Il configuratore è versatile e semplice da usare. Grazie a tale strumento software è possibile gestire qualsiasi prodotto configurabile, come ad esempio:
- abbigliamento;
- calzature e accessori;
- autoveicoli (automobile, moto, barche, aerei);
- mobili e arredo;
- macchinari industriali;
- impianti industriali;
- elettrodomestici;
- dispositivi di varia natura,
- molto altro ancora…
Che vantaggi ha?
I vantaggi di utilizzare un configuratore di prodotto sono molteplici.
- l’utente può scegliere materiale, combinazioni, colori, assemblaggio e altro, così da poter visualizzare in tempo reale il prodotto e selezionare la configurazione finale ideale;
- nessun bisogno del prodotto fisico, basta un modello 3D per realizzare tutte le varianti del prodotto;
- multilingua, il cliente può scegliere la lingua desiderata e il configuratore presenta la UI finale in tale lingua;
- la versione web non ha alcun bisogno di essere installato tramite app, è sufficiente integrarlo tramite cloud al sito web;
- può essere integrato con la realtà aumentata.
Che problemi risolve?

Il configuratore risolve anche diversi problemi.
Vediamo i principali che possono aiutare le aziende a migliorare i processi tecnici e di vendita:
- migliora l’esperienza dell’utente permettendo al cliente di personalizzare il prodotto in modo facile e nel modo desiderato;
- semplifica il processo di vendita, fornendo ai clienti tutte le informazioni necessarie per prendere un decisione d’acquisto;
- riduce gli errori nella costruzione e assemblaggio di un prodotto e quindi si abbassano i costi;
- dal momento che il cliente finale configura e visualizza in tempo reale il prodotto che vuole acquistare, diminuicono così i resi;
- il ROI (ritorno sull’investimento) aumenta, grazie alla diminuzione degli errori e dei costi;
- un catalogo con vaste scelte è facilmente visibile grazie al configuratore e il cliente può personalizzare in modo semplice e a suo piacimento il prodotto;
- il catalogo può essere facilmente aggiornato. A differenza di quello cartaceo che richiedere di essere rifatto ogni volta che ci sono novità, il configuratore non ha bisogno di essere completamente rinnovato, è sufficiente aggiornare la parte relativa alle nuove aggiunte;
- presentazione in fiera o saloni, grazie al configuratore i visitatori saranno più coinvolti e si potrà mostrare ogni modello presente nel catalogo;
- configurazioni sempre valide: utilizzando regole che consentono di creare prodotti con configurazioni corrette, vengono previsti i fraintendimenti con il cliente finale.
Demo con esempio di configurazione di prodotto
Per mostrare l’efficacia e la potenza di un configuratore di prodotto è stata creata una demo accessibile al link:
Il configuratore consente di visualizzare tutte le possibili combinazioni presenti nel catalogo e scegliere quella che si preferisce. L‘uso di template già pronti permette di partire da una base già definita, semplificando il processo di creazione del catalogo. Possiamo inoltre vedere in funzione la CPQ che automatizza i calcoli e mostra al cliente il preventivo finale in base alle combinazioni scelte.
Esempi di configuratori web
Ecco alcuni esempi di configuratori web 3D di prodotti, realizzati da Airlapp su misura per le esigenze del cliente: