ArchiMobile rivoluziona l’arredamento online con algoritmi selettivi e configuratore 3D

Scegliere la cucina ideale per la nostra casa non è un’attività semplice. Ad oggi in commercio esistono decine di tipologie differenti, per non parlare della moltitudine di materiali e colori applicabili ai vari componenti che le costituiscono. Per una persona che si approccia per la prima volta al mondo dell’arredamento, tutta questa libertà di scelta potrebbe rappresentare un ostacolo iniziale davvero difficile da superare. Ecco perchè nasce ArchiMobile.
ArchiMobile è un servizio online completamente gratuito che aiuta l’utente nella selezione e nella configurazione della propria cucina ideale. Attraverso una scelta guidata tra le diverse famiglie di cucine e una configurazione 3D in tempo reale, l’utente è in grado in perfetta autonomia di personalizzare la propria cucina e di inviare tale configurazione al rivenditore più vicino per ricevere un preventivo. Il tutto attraverso un qualsiasi browser web (Chrome, Safari, Firefox, Edge …), sia da desktop (Windows, macOS, Linux) che da mobile (Android, iOS).
Dalla selezione delle tipologie fino alla configurazione del particolare

Il flusso di utilizzo dell’applicativo è davvero semplice e intuitivo e si divide nelle seguenti fasi:
- l’utente sceglie la tipologia di cucina desiderata tra le varianti lineare e angolare. Scelta una delle due forme, l’utente può decidere la presenza o meno di una penisola;
- superata la selezione iniziale, il software propone all’utente una serie di cucine pre-renderizzate in alta definizione. L’utente ha la possibilità di esprimere la propria preferenza oppure passare alla cucina successiva. Attraverso questa fase, il software è in grado di capire le preferenze dell’utente per quanto riguarda lo stile, i materiali, i colori e le tipologie di componentistiche (cappa interna o esterna, frigo a incasso o freestanding…);
- filtrate così le preferenze dell’utente attraverso un numero finito di preferenze, il software passa in modalità 3D, proponendo la cucina che più si avvicina ai gusti precedentemente espressi;
- all’interno del configuratore 3D, l’utente può, se lo desidera, riconfigurare completamente la propria cucina, scegliendo nuovi colori, materiali e componenti attraverso un’apposita interfaccia utente;
- conclusa la personalizzazione, il software consente di inviare la propria configurazione ad uno tra i rivenditori più vicini proposti. L’utente verrà ricontattato al più presto da un esperto per un preventivo.

L’intero processo di utilizzo è stato progettato e implementato per risultare semplice e intuitivo. Ma questa semplicità di utilizzo, questa selezione guidata passo passo, non inficia in alcun modo il grado di personalizzazione della propria cucina. Se lo stile proposto dopo il processo di selezione non è quello desiderato, il configuratore 3D online garantisce una totale libertà di riconfigurazione.
L’utente ha la piena libertà di cambiare nuovamente le seguenti caratteristiche:
- monocolore o bicolore;
- colori preferiti;
- materiali desiderati;
- materiale del piano top;
- tipologia del piano cottura;
- tipologia di cappa;
- tipologia di frigo;
- stile della penisola.
Innovazioni tecnologiche al servizio della semplicità
Ciò che rende il servizio ArchiMobile unico nel suo genere è la capacità di rendere l’esperienza utente coerente e continuativa, mantenendo un elevato livello di qualità grafica, nonostante le molteplici e differenti tecnologie coesistenti.
Algoritmi selettivi per una selezione guidata

Come precedentemente discusso, approcciarsi al mondo dell’arredamento da neofiti può risultare al giorno d’oggi un’esperienza davvero complessa. Ecco perché ArchiMobile propone una selezione guidata passo passo. Ad ogni preferenza espressa dall’utente per la cucina presentata, il sistema riconosce le sue caratteristiche principali e le salva tra le preferite. Avanzando con la selezione, il sistema è in grado di capire con sempre maggior precisione quali sono le caratteristiche più apprezzate, proponendo via via cucine sempre più in linea con i desideri dell’utente.
Alla fine del processo di selezione, l’algoritmo propone nel configuratore 3D la cucina che più si avvicina alle caratteristiche preferite dell’utente. Tale cucina rappresenterà la base per una possibile ulteriore configurazione.
Una perfetta integrazione tra le due diverse tecnologie
L’applicazione web è stata progettata e sviluppata per proporre all’utente un’esperienza coerente e continuativa, senza alcuna soluzione di continuità. All’interno di essa però, coesistono due mondi profondamente differenti. La tecnologia che permette la renderizzazione in real time di oggetti e ambienti 3D (WebGL), è di natura profondamente diversa rispetto a quella che consente di sviluppare una più comune pagina web.
Una delle più importati sfide di ArchiMobile è stata proprio quella di creare un’unica esperienza utente, facendo coesistere due differenti tecnologie all’interno di un’unica scheda di navigazione. L’utente non è obbligato a saltare da una pagina all’altra, a passare da un servizio ad un altro o a utilizzare particolari programmi di modellazione 3D. L’intera esperienza resta circoscritta all’interno di ArchiMobile e tutti i cambiamenti tecnologici restano per lui completamente trasparenti.
Fotorealismo direttamente su browser web

Un’altra sfida importante che ArchiMobile ha dovuto affrontare è stata la resa grafica, il più possibile vicina al mondo reale. Il tutto all’interno di un browser web, di certo non la piattaforma ideale per raggiungere il fotorealismo.
Ciò è stato possibile grazie ad una accurata osservazione dei campioni dei materiali reali, di come essi interagiscono con la luce ambientale e tra di loro. Grande importanza è stata data inoltre all’illuminazione sia nell’ambiente realtime che nei render di selezione iniziale, in modo da trasmettere all’utente un’immagine più neutra e veritiera possibile.
Infine, molto lavoro è stato fatto in fase di ottimizzazione, sia per quanto riguarda i modelli 3D (a partire da quelli di produzione), sia per quanto riguarda il codice di programmazione. Questo ha permesso ad ArchiMobile di raggiungere elevati livelli di qualità grafica, mantenendo comunque un’ottima fluidità di utilizzo.
L’importanza del fattore umano
Tali innovazioni tecnologiche non avrebbero alcun significato se l’intero processo non portasse a qualcosa di concreto. Poter scegliere e configurare in autonomia la propria cucina ideale è un’opportunità davvero interessante, ma la guida finale di un esperto umano resta comunque imprescindibile. Ecco perché una volta conclusa la fase configurazione, il sistema permette di inviare la propria creazione al rivenditore più vicino.
L’utente verrà così ricontatto da un esperto, il quale, grazie alla configurazione ricevuta, conoscerà fin da subito i possibili gusti del cliente. Questa conoscenza preliminare permette all’arredatore di focalizzare i suoi consigli e le sue proposte intorno alle preferenze del cliente, in modo da arrivare alla compilazione di un preventivo nel più breve tempo possibile.

Sviluppo configuratore 3D online con algoritmi selettivi: a chi rivolgersi?
Puoi utilizzare tale tecnologia sui tuoi prodotti? Assolutamente sì! Pensiamo a tutto noi!
Airlapp è un’azienda che si occupa di sviluppo configuratori online 3D e 2D, formata da un team di professionisti che operano nel settore da molti anni e in grado di offrire un ventaglio di cross-competenze idonee a garantire i massimi standard qualitativi per ogni soluzione realizzata.
Se stai cercando un’azienda che si occupa di sviluppo configuratori online 3D e 2D, entra in contatto con Airlapp e scopri come sviluppare il tuo progetto!