Configuratore web 2D vs 3D: qual è la soluzione ideale per il mio prodotto?

Configuratore web 2d e 3d a confronto

Un configuratore web permette all’utente di personalizzare il prodotto scelto in modo semplice e intuitivo.

Esso consente al cliente di essere parte attiva nel processo d’acquisto ed è fruibile direttamente attraverso un semplice web browser (Chrome, Safari, Firefox, Edge…), senza richiedere quindi alcuna installazione. Il cliente potrà così conoscere tutte le possibili combinazioni del prodotto, creando quella che più gli aggrada.

Questo maggior coinvolgimento nel processo d’acquisto, rende il prodotto appena comprato molto più personale, consentendo al cliente di essere maggiormente soddisfatto dell’esperienza fatta.

Ad oggi esistono due tipi principali di configuratore web: 2D e 3D. Entrambi portano numerosi vantaggi rispetto ad un e-commerce tradizionale ma possiedono un campo di applicazione ben specifico.

Configuratore web 2D

Il configuratore 2D utilizza foto reali o render ad alta definizione del prodotto da configurare. Un render è un’immagine statica creata in computer grafica attraverso un software di modellazione 3D.

I vantaggi sull’utilizzo di un configuratore 2D sono diversi:

  • Entrambe le soluzioni, foto e render, offrono una resa grafica davvero verosimile del prodotto;
  • tempi di caricamento sono molto rapidi;
  • Usabilità chiara e intuitiva;
  • Completo supporto lato mobile.

Numerosi e concreti sono dunque i vantaggi di un configuratore web 2D. Ma esso non è la soluzione ideale per tutti i tipi di prodotto. Infatti, se la scarpa, il mobile o il casco che si vuole configurare possiede molte combinazioni di accessori, materiali e colori, effettuare una foto o un render per ognuna di esse potrebbe risultare assai dispendioso.

Per questo un configuratore 2D è la soluzione ideale per tutti i prodotti che hanno un basso numero di varianti.

Configuratore web 3D

Il configuratore 3D permette la visualizzazione a 360 gradi del prodotto attraverso un modello fedelmente creato tramite un software di modellazione.

I vantaggi sull’utilizzo di un configuratore 3D sono molteplici:

  • Permette una visione totale del prodotto che si sta configurando, sia all’esterno che all’interno;
  • L’interazione avviene in tempo reale e ogni modifica al colore, materiale o accessorio è immediatamente applicata al prodotto che si sta configurando;
  • È possibile ricreare l’ambientazione naturale del prodotto, come ad esempio nel caso di uno yacht in mare, riuscendo così ad osservare come l’ambiente e la luce interagisce con esso;
  • Non è necessaria una diversa foto o render per ogni colore, materiale o accessorio aggiunto.

Questi numerosi vantaggi rispetto al configuratore 2D potrebbero portare a pensare che la soluzione 3D sia da considerarsi la migliore in ogni caso. Ma anch’essa dipende molto dal prodotto che si vuole configurare.

Se le combinazioni e le regole di personalizzazione del prodotto sono numerose, come nel caso di uno stivale, allora il 3D garantisce un risultato ottimale. Ma se la complessità del prodotto non è elevata e il numero di configurazioni è contenuto, allora il 2D è da preferirsi.

Tabella comparativa configuratore web 2D e 3D

Configuratore 2D

$1555monthly
  • Qualità grafica molto alta
  • Tempi caricamento rapidi
  • Web Mobile supportato
  • App Mobile non disponibile
  • Visualizzazione parziale
  • Interazione in realtime assente
  • Ambientazione in realtime assente
  • Complessità configurazione bassa

Configuratore 3D

$2555monthly
  • Qualità grafica alta
  • Tempi caricamento medi
  • Web Mobile dispositivi recenti
  • App Mobile disponibile
  • Visualizzazione a 360 gradi
  • Interazione realtime presente
  • Ambientazione in realtime presente
  • Complessità configurazione alta

Configuratore 2D e 3D: i vantaggi per il Produttore

Che si opti per il 2D o per il 3D, il configuratore web porta in generale numerosi vantaggi anche al produttore stesso, non solo al cliente finale:

  • Raccolta di analitiche sull’utilizzo del configuratore e sugli accessori, materiali e colori maggiormente selezionati. Questi dati forniscono un’informazione certa sulle preferenze dei clienti, le quali potranno essere utilizzate anche per far evolvere il configuratore stesso nel tempo;
  • Un configuratore permette di differenziarsi dai brand competitor che non lo utilizzano, in quanto è uno strumento offerto molto apprezzato dal cliente;
  • Porta visibilità e traffico al sito web aziendale poiché integrato e perfettamente collegato con esso. Infatti, è possibile far accedere al configuratore web direttamente dal proprio sito;
  • Sia che si tratti di render statici, sia che siano componenti 3D interattive, è possibile riutilizzare i modelli dei propri prodotti che già si possiedono;
  • Se non si possiedono i modelli 3D dei propri prodotti, è possibile crearli ex novo partendo dai prodotti reali. Inoltre, tali modelli potranno essere poi sfruttati per altri scopi aziendali;
  • Facilita enormemente il processo di vendita, poiché permette al cliente di conoscere profondamente il prodotto che sta acquistando in totale autonomia.

Sviluppo configuratori web 2D e 3D: a chi rivolgersi?

Airlapp è un’azienda che si occupa di sviluppo configuratori web 2D e 3D, formata da un team di professionisti che operano nel settore da molti anni e in grado di offrire un ventaglio di cross-competenze idonee a garantire i massimi standard qualitativi per ogni soluzione realizzata.

Airlapp è una software house basata sui seguenti punti di forza:

  • Metodo di lavoro Kanban: l’azienda viene seguita e coinvolta in ogni fase del progetto, quindi durante le fasi di ideazione, progettazione, sviluppo e lancio https://airlapp.com/chi-siamo/;
  • Prodotto su misura: le logiche del configuratore online 2D e 3D vengono sviluppate appositamente per ogni tipologia di prodotto ed è possibile collegarlo al sito, gestionale aziendale o e-commerce;
  • Flessibilità: per ogni progetto viene previsto un ampio grado di flessibilità;
  • Nuove tecnologie: il configuratore web 2D e 3D sviluppato da Airlapp può prevedere l’integrazione con le più recenti tecnologie presenti nel mercato, come la realtà aumentata https://airlapp.com/tecnologie-sviluppo-app/;
  • Professionalità: team di lavoro con cross-competenze consolidate;
  • Garanzia sul prodotto: il configuratore online 2D e 3D è garantito contrattualmente.

Se stai cercando un’azienda che si occupa di sviluppo configuratori online 2D e 3D, entra in contatto con Airlapp e scopri come sviluppare il tuo progetto!

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.