Cos’è la gamification e come viene usata nelle aziende?

La Gamification è spesso utilizzata all’interno delle aziende per aumentare il coinvolgimento nei processi lavorativi, nel software e nell’ambito delle risorse umane. Vediamo che cos’è, quali sono le sue meccaniche principali e come può essere implementata nell’ambito aziendale B2B e B2C.
Gamification significato
Il processo di Gamification, in ambito aziendale e non, consiste nell’applicazione delle meccaniche tipiche del gioco in contesti non ludici. Prende a piene mani dai principi di Game Design (la teoria per la creazione delle meccaniche e le regole di un gioco) e cerca di applicarli a processi apparentemente non ludicizzabili. Ad oggi sono tantissimi gli ambiti a cui è stata applicata la Gamification: software e processi aziendali, campagne marketing, risorse umane, social network, applicazioni mobile e web e tanto tanto altro.
Perché utilizzare la Gamification nelle aziende?
Molti casi studio hanno dimostrato che l’introduzione di meccaniche ludiche ha portato ad un coinvolgimento maggiore delle persone e quindi a risultati migliori. Questo perché la Gamification soddisfa naturali tendenze e comportamenti umani come la competizione, il raggiungimento di obiettivi quantificabili, la cooperazione eccetera.
Meccaniche di Gamification

Il processo di Gamification si basa su una serie di meccaniche applicabili a qualsiasi ambito, anche nelle aziende. L’obiettivo generale di è guidare l’utente/partecipante a raggiungere una serie di obiettivi per poi ricompensarlo attraverso diversi tipi di reward:
- Classifiche: serie ordinata per punteggio degli utenti. I partecipanti possono in ogni momento consultare i propri punti accumulati e confrontarlo con quello degli altri giocatori. Il confronto spinge l’utente a raggiungere sempre nuovi obiettivi per salire in classifica;
- Tipologie di ricompense: ad ogni obiettivo raggiunto, vi deve seguire una ricompensa di varia natura. Le ricompense sono fondamentali in un processo ludicizzato, poiché appagano l’utente per i suoi sforzi. Possono essere di tipo monetario, badge, trofei eccetera;
- Barra del progresso: solitamente rappresentato da una barra di avanzamento a livello grafico, consente all’utente di sapere in tempo reale quanto manca al raggiungimento dell’obiettivo;
- Appuntamenti: eventi ricorrenti e a tempo limitato che, se sfruttati a dovere, possono far guadagnare ricompense speciali altrimenti non ottenibili;
Gamification nelle aziende – Case study

Molti sono stati gli ambiti e le aziende che negli anni hanno implementato la Gamification con successo:
- Nike+ Fuelband: primo esperimento di Gamification da parte della famosa azienda di abbigliamento sportivo Nike. Nel 2012 Nike produsse un braccialetto sportivo che monitorava le attività fisiche, l’energia bruciata e gli obiettivi giornalieri. Al raggiungimento di quest’ultimi, il braccialetto mostrava a schermo distintivi animati, dando un immediato feedback di ricompensa all’utente. Inoltre i punteggi ottenuti dal raggiungimento di tali obiettivi, venivano ordinati all’interno di una classifica online, in modo che gli utenti potessero confrontare i propri traguardi con quelli degli altri sportivi;
- Duolingo: una delle applicazioni più usate al mondo per l’apprendimento di una lingua straniera. Duolingo ha fatto della Gamification la sua ragion d’essere e tutto, dalla grafica dell’interfaccia fino alla presentazione delle domande è pregno di ludicizzazione. Le meccaniche implementate all’interno di Duolingo sono davvero numerose, come le già citate meccaniche della classifica, delle ricompense, barra del progresso e così via. Interessante è la meccanica di collaborazione: ogni domanda può essere discussa assieme agli altri utenti. Questo da un lato permette alle persone di aiutarsi a vicenda nel processo di apprendimento, ma è utile anche alla piattaforma stessa per migliorare l’esposizione delle proprie domande;
- POV: Sei un artigiano: Airlapp in collaborazione con Confartigianato Imprese Padova, ha sviluppato un’applicazione web per guidare i ragazzi e le ragazze delle scuole medie superiori a orientarsi tra le possibili professioni future. Agli utenti vengono poste una serie di domande sulle loro preferenze e in base alle risposte date il sistema propone gli ambiti lavorativi più affini. L’applicazione implementa anch’essa diverse meccaniche di gamification ed è proprio grazie ad esse, assieme ad uno stile grafico affine ai videogiochi, che essa ha avuto un notevole successo tra gli studenti.
Sviluppo applicazioni aziendali con Gamification: a chi rivolgersi?
Airlapp è un’azienda che si occupa di sviluppo di software aziendali, formata da un team di professionisti che operano nel settore da molti anni e in grado di offrire un ventaglio di cross-competenze idonee a garantire i massimi standard qualitativi per ogni soluzione realizzata.
Se stai cercando un’azienda che si occupa di sviluppo software aziendale entra in contatto con Airlapp e scopri come sviluppare il tuo progetto!