COMEL elimina la carta dalle linee di produzione con un’app

Paperless App for Comel - Tablet by Airlapp

COMEL Spa, azienda leader nel settore della lavorazione della lamiera, da anni investe nel miglioramento continuo dei processi aziendali. Tale miglioramento si basa anche su strumenti software ritagliati sulle necessità da affrontare. L’app Paperless è uno dei progetti del piano di miglioramento che ha lo scopo di eliminare la carta dalle linee di produzione.

Il risultato del progetto paperless è un software che permette all’operatore in linea di produzione di visualizzare i disegni in formato digitale su tablet relativi all’ordine di produzione su cui sta lavorando. Tale approccio permette di:

  • semplificare la gestione dei disegni per il controllo qualità
  • evitare la stampa e la consegna dei disegni cartacei
  • consultare in real-time i disegni associati all’ordine di produzione/fase di lavoro

Flusso di lavoro dell’operatore in produzione

Il flusso di lavoro dell’operatore nello shopfloor è stato pensato per essere semplice ed immediato.
Ogni postazione di lavoro ha un proprio tablet associato. Su tale tablet verranno visualizzati i disegni inerenti all’ordine di produzione aperto. Nello specifico l’utilizzo dell’app può essere così riassunto:

  • viene associato un tablet ad una postazione
  • quando un operatore in una postazione di lavoro avvia un nuovo ordine di produzione sul sistema MES di fabbrica l’app riceve la notifica e mostra i disegni disponibili per tale ordine
  • la pressione del tasto associato al disegno apre il PDF del disegno in lettura
  • l’operatore potrà zoomare, ruotare e fruire al meglio del disegno

Step di sviluppo della soluzione

La soluzione software completa è stata sviluppata in più step.
Nel primo step si è realizzato un progetto pilota che permetteva di consultare i disegni degli ordini di produzione mediante inserimento manuale dei dati necessari.
Tale applicazione pilota ha dimostrato la bontà del progetto ed ha ricevuto ottimi feedback dagli utilizzatori finali.
Comel ha quindi deciso di procedere nello sviluppo della soluzione completa che ha permesso di ottenere gli automatismi e le notifiche in real-time che hanno semplificato ulteriormente il processo per gli operatori in linea. In tale step la soluzione è stata integrata al gestionale esistente.

Come gestire i tablet in linea di produzione?

Comel aveva alcune preoccupazioni inerenti a tale soluzione:

  1. i tablet rischiano di rompersi in linea di produzione?
  2. gli operatori possono utilizzare i tablet con i DPI di sicurezza?
  3. come gestire un alto numero di tablet presenti in azienda?
  4. come gestire il carico di rete?
  5. come rendere agevole l’utilizzo dei tablet?
  6. il sistema richiede che i tablet siano connessi ad Internet?
  7. i disegni sono al sicuro?

Airlapp ha fornito un pacchetto “chiavi in mano” per la gestione dei tablet che ha risposto a tutte le esigenze del cliente:

  1. i tablet sono stati forniti con apposite cover e vetri protettivi, così da massimizzare la durata dei dispositivi. Tale approccio ha permesso inoltre di utilizzare tablet commerciali andando a ridurre il costo dei device;
  2. il primo step di sviluppo ha dimostrato che non vi erano particolari problemi con i DPI, e nel caso di guanti molto spessi è stata fornita insieme al tablet un’apposita penna;
  3. è stato fornito e configurato un servizio centralizzato per la gestione dei tablet che permette di: aggiornarli, bloccarli e utilizzarli in modalità chiosco;
  4. l’applicazione è stata sviluppata in modo da minimizzare il carico di rete e caricare solo le risorse realmente necessarie. Inoltre la collaborazione tra reparto IT di Comel e Airlapp ha permesso di ottimizzare la configurazione della rete wifi esistente;
  5. i tablet sono stati configurati in modo da rendere immediato l’utilizzo del sistema. Alle cover sono state applicate delle tracolle per renderne agevole il trasporto. Inoltre, le competenze tecniche di Comel nella lavorazione della lamiera hanno permesso di creare strutture ad hoc per il posizionamento magnetico sulle macchine in produzione;
  6. i tablet sono connessi ad una rete locale priva di accesso a Internet. Questo è stato reso possibile grazie all’implementazione di un servizio ad hoc che gira su rete locale.
  7. i disegni vengono salvati temporaneamente all’interno di una sezione di memoria criptata a cui solo l’applicazione può accedere. Quando l’utente finisce la consultazione del disegno ogni disegno viene eliminato dalla memoria del tablet.

App aziendali: a chi rivolgersi per un risultato ottimale?

Per avere le garanzie e la professionalità di una big company e la flessibilità di un professionista freelance, la migliore scelta che un’azienda può fare è rivolgersi ad una software house di medie dimensioni in grado di sviluppare App aziendali create ad hoc per ogni esigenza. Airlapp in particolare è un’azienda che si occupa di sviluppo App aziendali, formata da un team di professionisti che opera nel settore da molti anni.

Oltre ad offrire un ventaglio di cross-competenze consolidato, garantisce anche i massimi standard qualitativi per ogni soluzione realizzata.

Lavorando per multinazionali operanti nel settore industriale e avendo realizzato App aziendali per il settore sanitario, Airlapp è una software house basata sui seguenti punti di forza:

  • Metodo di lavoro Kanban: l’azienda viene seguita e coinvolta in ogni fase del progetto, quindi durante le fasi di ideazione, progettazione App, sviluppo App e lancio https://airlapp.com/chi-siamo/;
  • Flessibilità: un ampio grado di flessibilità per garantire la realizzazione di App aziendali che risolvano i problemi dell’azienda cliente con massima efficacia e massima efficienza;
  • Nuove tecnologie: le App aziendali sviluppate da Airlapp possono prevedere l’integrazione con le più recenti tecnologie presenti nel mercato, come realtà aumentata, realtà virtuale e la gestione di elementi 3D https://airlapp.com/tecnologie-sviluppo-app/;
  • Professionalità: team di lavoro con cross competenze consolidate;
  • Garanzia sul prodotto: tutte le App aziendali sviluppate sono garantite contrattualmente per assicurare i dovuti aggiornamenti futuri;
  • Referenze con aziende di riferimento del settore industriale e sanitario https://airlapp.com/work/

Se stai cercando un’azienda che si occupa di sviluppo App aziendali, entra in contatto con Airlapp e scopri come sviluppare il tuo progetto

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.