App aziendali per il business su dispositivi Android, iOS e Windows

Con il termine App aziendali possiamo definire tutte quelle tipologie di software che permettono di gestire, migliorare o digitalizzare un qualsiasi flusso aziendale, sfruttando dispositivi mobile come tablet e smartphone.
Molto spesso con la parola App, si fa unicamente riferimento alle applicazioni per utente finale che vengono scaricate da Google Play o dall’Apple Store.
Tali App hanno delle finalità ludiche o di risolvere semplici problematiche del quotidiano, come App per la gestione di documenti (es. pdf o immagini), App per ritoccare immagini, App per la messaggistica ecc.
Ma i vantaggi che possono portare delle App business sono illimitati, a partire dalla semplicità di accesso al software: grazie all’evoluzione tecnologica, l’accesso ad un hardware con elevata capacità di calcolo non è più un problema per via dei costi di acquisto limitati.
Di conseguenza, quasi la totalità dei possibili utenti dispone di un dispositivo idoneo a poter eseguire delle App aziendali.
Quindi un’azienda che intende digitalizzare un processo, non deve far altro che sostenere un investimento minimo per ottenere il massimo risultato: dotare il proprio personale interno dei dispositivi o addirittura sfruttare i dispositivi già in uso dai propri dipendenti per distribuire le App aziendali.
App aziendali: Tipologie

Le tipologie di App aziendali che si possono creare sono pressoché infinite, in quanto vengono realizzate per risolvere delle problematiche interne sentite da ciascuna azienda.
Non essendo possibile stilare una lista ben precisa e definita per ogni settore, di seguito sono elencate le App business mediamente diffuse in quasi ogni azienda che vanta una solida struttura:
- Configurazione: attraverso App aziendali iOS o App aziendali Android è possibile configurare una macchina industriale attraverso bluetooth, Wi-fi o NFC
- Monitoraggio: sempre con delle App aziendali per Android, iOS o Windows è possibile ricevere sul proprio dispositivo i dati del macchinario industriale in tempo reale e avere sotto controllo lo stato della manutenzione o di un processo;
- Gestione magazzino: effettuando la scansione dei codici a barre o dei QR Code presenti sui colli durante le fasi di carico/scarico merce e sugli spazi precisi (le ubicazioni) in cui quest’ultima viene depositata; oltre ad inviare i dati di movimentazione del magazzino al gestionale in tempo reale, le App aziendali di questa tipologia sono in grado di mostrare o notificare all’utente in che luogo del magazzino si trova una determinata merce e lo storico degli spostamenti;
- Gestione ordini: tali tipologie di App aziendali permettono di effettuare, gestire, modificare, ecc. un ordine di acquisto ed inviare i dati direttamente al gestionale, tenendo traccia dell’intero flusso dell’ordine, dalla generazione della richiesta alla consegna;
- Controllo di gestione: grazie ad App aziendali che sfruttano il GPS, l’identificazione di un automezzo tramite scansione di QR Code o codice a barre e che danno la possibilità all’utente di inserire delle informazioni (es. km percorsi dell’automezzo, data dell’ultima revisione/tagliando/intervento generico), è possibile misurare l’efficienza del personale impiegato in attività che hanno per oggetto il trasporto di merci e tenere costantemente monitorato lo stato di usura degli automezzi.
App aziendali: Sistemi Operativi e Distribuzione
Tutte le tipologie di App aziendali appena indicate, oltre a poter essere realizzate per iPhone, iPad, tablet e smartphone Android e per sistemi operativi Windows, possono funzionare offline ed inviare i dati non appena il dispositivo si connette alla rete.
Questo consente di garantire il funzionamento delle App aziendali anche in luoghi di lavoro in cui non c’è copertura di rete.
In riferimento alla distribuzione all’utente, oltre ad essere protette da una password di autenticazione che identifica l’utente, le App aziendali possono essere distribuite in diversi modi:
- Pubblicate negli Store: Google Play e Apple Store
- Pubblicate ad uso interno: quindi non visibili negli Store ma scaricabili solo da utenti prescelti
- Installate direttamente sul dispositivo
App aziendali: Vantaggi
I vantaggi che si possono avere digitalizzando i processi aziendali e lavorando con App Business su dispositivi mobile sono i seguenti:
- Mobilità: è possibile lavorare spostandosi in qualsiasi luogo senza alcun vincolo;
- Utilizzo in luoghi di lavoro esposti a rischi: le App aziendali possono essere installate su tablet rugged, quindi resistenti all’acqua, alla polvere, all’olio e agli urti; tali dispositivi possono essere utilizzati anche con i guanti ed è quindi possibile utilizzare tecnologie digitali in luoghi pericolosi (es.: in produzione);
- Compatibilità con tutti i sistemi operativi: un’App business può essere sviluppata per sistemi operativi come iOS, Android e Windows, e quindi può essere utilizzata su qualsiasi smartphone e tablet;
- Aggiornamenti rapidi
- Raccolta di analitiche d’uso
- Raccolta di dati aziendali per il controllo di gestione
- Risparmio sui costi
App aziendali: Chi si occupa di sviluppo App?

Nel mercato esistono diverse big company che si occupano di sviluppo App aziendali ma oltre al problema degli elevati prezzi praticati, nella maggior parte dei casi non sviluppano App aziendali su misura.
Esse forniscono soluzioni standard che richiedono ingenti spese per personalizzarle in base all’esigenza dell’azienda.
Per contro, si possono trovare diversi professionisti freelance che si occupano di sviluppo App praticando prezzi decisamente più bassi.
Ma ciò che consiste in un risparmio di spesa iniziale può tradursi in spese eccessive future e nell’insorgenza di gravi problematiche (es. lentezza nell’intervento di risoluzione di anomalie software con conseguente blocco dell’attività) dovute a carenze di know-how, causato dalla mancanza di un team con cross-competenze consolidate.
Realizzare App aziendali non consiste solo nella creazione dell’App che vediamo presente nella schermata dello smartphone o del tablet.
Ma richiede la realizzazione di un sistema più complesso, come l’integrazione di un servizio Cloud per lo scambio di dati, un database o un bridge di collegamento tra App business e gestionale.
App aziendali: vantaggi e svantaggi se si affida lo sviluppo App ad una big company

Vantaggi:
- Professionalità;
- Garanzia sul prodotto;
Svantaggi:
- Costi elevati: viene fornita una soluzione software standard e per semplici personalizzazioni sono richieste spese elevate;
- Mancanza di flessibilità: effettuare modifiche in corso d’opera non è quasi mai possibile o risulta molto oneroso;
- Canoni di manutenzione elevati;
App aziendali: vantaggi e svantaggi se si affida lo sviluppo App ad un professionista freelance

Vantaggi:
- Costi bassi;
- Flessibilità;
Svantaggi:
- Scarse competenze: assenza di un team di progetto con cross-competenze consolidate;
- Scarsa assistenza nella risoluzione di anomalie impreviste;
- Nessuna garanzia: non essendo garantita la continuità dell’attività professionale, non è garantito che il professionista freelance effettui gli aggiornamenti dovuti per il corretto funzionamento del software;
App aziendali: a chi rivolgersi per un risultato ottimale?

Per avere le garanzie e la professionalità di una big company e la flessibilità di un professionista freelance, la migliore scelta che un’azienda può fare è rivolgersi ad una software house di medie dimensioni in grado di sviluppare App aziendali create ad hoc per ogni esigenza.
Airlapp è un’azienda che si occupa di sviluppo App aziendali, formata da un team di professionisti che opera nel settore da molti anni.
Oltre ad offrire un ventaglio di cross-competenze consolidato, garantisce i massimi standard qualitativi per ogni soluzione realizzata.
Lavorando per multinazionali operanti nel settore industriale e avendo realizzato App aziendali per il settore sanitario, Airlapp è una software house basata sui seguenti punti di forza:
- Metodo di lavoro Kanban: l’azienda viene seguita e coinvolta in ogni fase del progetto, quindi durante le fasi di ideazione, progettazione App, sviluppo App e lancio https://airlapp.com/chi-siamo/;
- Flessibilità: per ogni progetto viene previsto un ampio grado di flessibilità per garantire la realizzazione di App aziendali che risolvano i problemi dell’azienda cliente con massima efficacia e massima efficienza;
- Nuove tecnologie: le App aziendali sviluppate da Airlapp possono prevedere l’integrazione con le più recenti tecnologie presenti nel mercato, come realtà aumentata, realtà virtuale e la gestione di elementi 3D https://airlapp.com/tecnologie-sviluppo-app/;
- Professionalità: team di lavoro con cross competenze consolidate;
- Garanzia sul prodotto: tutte le App aziendali sviluppate sono garantite contrattualmente per assicurare i dovuti aggiornamenti futuri;
- Referenze con aziende di riferimento del settore industriale e sanitario https://airlapp.com/work/
Se stai cercando un’azienda che si occupa di sviluppo App aziendali, entra in contatto con Airlapp e scopri come sviluppare il tuo progetto