Configuratore web 3D per yacht, barche a vela e motoscafi

Ogni imbarcazione da diporto racchiude in se lo sforzo ed il lavoro di differenti professionalità. Vi sono innovazione, ingegneria, design e sevizi dedicati, ed è per questo che è necessario mostrare nel dettaglio ogni loro caratteristica. Il configuratore web 3D per yacht, e in generale per ogni tipo di imbarcazione (barca a vela, moto d’acqua, gommone, motoscafo, catamarano…), permette al cliente di personalizzare fin nei minimi particolari il proprio veicolo nautico, in tempo reale e su qualsiasi browser web.
Dall’eleganza alle prestazioni
Dal motore all’elettronica, dalla tappezzeria agli strumenti di navigazione, passando per la verniciatura. Un’imbarcazione da diporto, per sua natura, offre un altissimo grado di personalizzazione. Risulta dunque necessario fornire all’utente uno strumento semplice ma dall’elevata qualità grafica, che gli permetta di configurare la sua barca ideale. Un configuratore 3D online per yacht, barche a vela e motoscafi è perfetto per adempiere a questo compito.
Grazie alle più recenti tecnologie 3D per il web (WebGL), è possibile presentare all’utente un modello tridimensionale dell’imbarcazione completamente configurabile. Dai materiali ai colori fino alle più particolari componentistiche. Permette di avere una visuale a 360° sia dell’esterno che degli interni, consentendo di comporre, passo dopo passo, la propria imbarcazione ideale.
Qual è il configuratore web 3D per yacht, barche a vela e motoscafi ideale?
Attualmente online esistono differenti tipi di configuratori per il mondo nautico. Andiamo ad analizzarli, elencandone i pro e i contro per ognuno di essi.
Configuratore online 3D in tempo reale

Il configuratore web 3D per yacht, barche a vela e motoscafi di Malibù Boats, mostra tutte le potenzialità di un configuratore online 3D in tempo reale. Ciò significa che a schermo è presente una ricostruzione fedele dell’imbarcazione in 3D, all’interno di un ambiente tridimensionale. Ogni modifica o aggiunta viene mostrata all’istante e la configurazione 3D a schermo rispecchia perfettamente il riepilogo d’ordine testuale.
- PRO: visione a 360° dell’imbarcazione che si sta personalizzando. L’immagine presentata è di altissima qualità e, a differenza dei render statici, è possibile osservare il proprio yacht, barca a vela o motoscafo nel loro ambiente naturale. Infatti nel configuratore Malibù Boats, l’imbarcazione che si sta configurando è posta direttamente in mare. In questo modo è possibile notare le riflessioni delle onde sullo scafo mentre cambia la posizione del sole durante la giornata. Grazie ai cambiamenti in tempo reale, l’utente può subito osservare le modifiche che sta apportando e la sensazione di personalizzazione è assai elevata. Inoltre ad ogni nuovo colore, materiale o accessorio non è necessaria una nuova foto o render. Bastano semplici modifiche al codice del configuratore e il gioco è fatto;
- CONTRO: per garantire una fedele resa grafica, i tempi di caricamento iniziali risultano leggermente superiori rispetto alle precedenti soluzioni. Ma una volta caricato l’ambiente tridimensionale, la fluidità del configuratore è davvero impressionante, tanto da offrire la sensazione di avere davanti agli occhi la propria futura imbarcazione.
Configuratore con lista testuale

Un esempio di configuratore che sfrutta una lista testuale dei vari accessori con foto allegate è il configuratore di Quicksilver. Questo servizio offre la possibilità di personalizzare la propria imbarcazione attraverso la selezione delle caratteristiche desiderate. Ad ogni voce è allegata una foto esplicativa, in modo da permettere all’utente di capire ciò che sta scegliendo.
- PRO: l’usabilità è molto chiara e l’utente è seguito passo passo. I tempi di caricamento sono pressoché nulli;
- CONTRO: completamente assente la sensazione di personalizzazione. L’utente non vede in tempo reale le caratteristiche scelte, ma solo una voce aggiuntiva nel recap dell’ordine. Inoltre possedere tutte le foto di tutte le parti configurabili è molto dispendioso sia in termini di tempo che economici. Ad ogni nuova caratteristica aggiunta si dovrà effettuare nuovamente una foto professionale.
Configuratore con render 3D statici

Cantieri Capelli è un ottimo esempio di configuratore web 3D di yacht, barche a vela e motoscafi, che utilizza però i cosiddetti render offline. Ciò significa che per ogni componentistica, materiale o colore è stato eseguito un render diverso (un’immagine ad alta definizione statica di un oggetto 3D). Quando si sceglie una nuova caratteristica, verrà dunque presentato un nuovo render all’utente.
- PRO: qualità dell’immagine davvero molto alta. Tempi di caricamento buoni;
- CONTRO: è necessario effettuare un render per ogni componente, materiale o colore aggiunto all’imbarcazione. Questo aumenta di molto i tempi e i costi di creazioni del configuratore. Questo perché per creare un singolo render sono necessarie molte ore di lavoro e specifiche conoscenze tecniche. Per mediare ciò, solitamente si effettuano solo i render indispensabili, non permettendo però la visione a 360°. Se vengono realizzati render ad alta definizione, i tempi di caricamento di ogni componente scelto dall’utente può richiedere diverso tempo.
Il 3D però non basta
Ricapitolando, i vantaggi offerti da un configuratore web 3D per yacht, barche a vela e motoscafi sono innumerevoli, risultando di gran lunga più estensibile e modificabile nel tempo. Ma optare per un 3D in tempo reale non basta. Per essere davvero usabile e accessibile, un configuratore deve essere ritagliato sullo specifico prodotto, poiché ogni imbarcazione possiede regole e logiche di configurazione ben specifiche.
Risulta inoltre necessario un accorto studio di design per garantire continuità stilistica con i servizi già in essere. Agganciare un configuratore 3D al proprio sito o e-commerce non necessita di alcuna modifica di questi. La fruizione del servizio è garantita per tutte le piattaforme desktop (Windows e macOS) e in qualsiasi browser esistente (Chrome, Firefox, Opera, Edge…).
Lato mobile (Android, iOS), è fortemente consigliata la creazione di un’app ad hoc, la quale rispecchia fedelmente le caratteristiche del configuratore desktop e garantisce una fluidità di utilizzo davvero notevole.
Sviluppo configuratore 3D online: a chi rivolgersi?
Airlapp è un’azienda che si occupa di sviluppo configuratori online 3D, formata da un team di professionisti che operano nel settore da molti anni e in grado di offrire un ventaglio di cross-competenze idonee a garantire i massimi standard qualitativi per ogni soluzione realizzata.
Airlapp è una software house basata sui seguenti punti di forza:
- Metodo di lavoro Kanban: l’azienda viene seguita e coinvolta in ogni fase del progetto, quindi durante le fasi di ideazione, progettazione, sviluppo e lancio https://airlapp.com/chi-siamo/;
- Prodotto su misura: le logiche del configuratore online 3D vengono sviluppate appositamente per ogni tipologia di prodotto ed è possibile collegarlo al sito, gestionale aziendale o e-commerce;
- Flessibilità: per ogni progetto viene previsto un ampio grado di flessibilità;
- Nuove tecnologie: il configuratore online 3D sviluppato da Airlapp può prevedere l’integrazione con le più recenti tecnologie presenti nel mercato, come la realtà aumentata https://airlapp.com/tecnologie-sviluppo-app/;
- Professionalità: team di lavoro con cross-competenze consolidate;
- Garanzia sul prodotto: il configuratore online 3D è garantito contrattualmente.
Se stai cercando un’azienda che si occupa di sviluppo configuratori online 3D, entra in contatto con Airlapp e scopri come sviluppare il tuo progetto!