MiRNArte – Viral Human mobile app

MiRNArte - Viral Human - Schermate app

MiRNArte è un progetto che nasce da un team di artisti e creativi con lo scopo di creare un network in grado di proiettare l’arte nel futuro. Il primo passo è costituito dal progetto Viral Human, un’esperienza sensoriale tra gli edifici storici della Serenissima che fa viaggiare l’utente fra passato e futuro, contrapponendo i fatti della peste bubbonica a quelli del Covid-19.

Viral Human

Viral Human è il primo progetto realizzato in collaborazione con vari artisti, patrocinato da molti enti e sviluppato da Airlapp come applicazione Android e iOS.
Un’app come “capsula del tempo” che viaggia fra due epoche storiche le quali, a distanza di 445 anni l’una dall’altra, si vedranno costrette ad affrontare una lunga emergenza sanitaria, tale da minacciare la sicurezza e la sopravvivenza delle rispettive comunità: l’epidemia di peste a Venezia del 1575-77 e il Covid-19 in Italia.

Viral Human, esperienza contenuta nell’app MiRNArte, ha lo scopo di guidare l’utente alla scoperta dei luoghi protagonisti di questa contrapposizione storica facendolo navigare tra i palazzi di Venezia e geolocalizzare per sbloccare i contenuti audio interattivi.
Disponibile in italiano e inglese, permette la fruizione di questo percorso anche a chi non può essere fisicamente a Venezia, una soluzione per diffondere la cultura e l’arte a tutti.

Il progetto è di grande rilevanza visti i patrocini del Ministero della Cultura, l’Accademia di Belle Arti di Venezia e la Fondazione Ugo e Olga Levi, nonché la collaborazione della Fondazione Musei Civici di Venezia e molti altri enti e artisti.

La progettazione del processo di fruizione dei contenuti

MiRNArte - Viral Human - Schermate app

Airlapp ha concentrato molte attenzioni sul progetto, vista la sua importanza culturale, la natura artistica e i concetti che lo rendono unico al mondo.
Particolare attenzione è stata posta sull’usabilità dell’app, necessaria per fruire al meglio dell’esperienza che deve essere intuitiva e coinvolgente.

Il processo di analisi e definizione del flusso utente, della navigazione tra i contenuti e soprattutto dell’integrazione tra mondo fisico (la navigazione tra le vie di Venezia) e il mondo digitale dei contenuti dell’app, sono stati il fulcro del lavoro svolto da Airlapp in collaborazione col cliente.

Il lavoro di analisi sull’usabilità è stato iterativo nel tempo e ha richiesto la realizzazione di vari prototipi e il loro testing sul campo al fine di assicurare la migliore esperienza all’utente.

L’esperienza di sviluppo di Airlapp ha permesso di utilizzare al meglio molti concetti di gamification per coinvolgere l’utente nell’esperienza e guidarlo man mano durante il percorso.

Come funziona?

L’app ha lo scopo di far fruire i contenuti agli utenti digitali mentre l’utente fisicamente si sposta tra le vie di Venezia.

Il flusso standard di utilizzo pertanto è così descritto:

  • sulla mappa dell’antica Venezia del 1500 sono posizionate 9 puntine corrispondenti alle tappe che dovrà raggiungere l’utente lungo il suo viaggio. Esse si trovano in corrispondenza dei luoghi in cui si sono svolte le principali vicende legate all’epidemia di peste;
  • una volta selezionata la tappa, l’utente può navigare verso di essa utilizzando il gps e il navigatore predefinito del proprio smartphone;
  • giunto al punto di interesse, l’app geolocalizza l’utente e sblocca i contenuti;
  • l’utente può ascoltare dei racconti audio che mettono in relazione la peste del 1500 con l’epidemia di Covid dei giorni nostri.

Per aumentare l’accessibilità, soprattutto agli utenti che non possono andare a Venezia e muoversi tra le sue calli, l’utilizzatore può scegliere di sbloccare i contenuti di ogni tappa anche senza recarvici fisicamente.

Piattaforma e Funzionalità

MiRNArte - Viral Human - Schermate app
  • Piattaforme:
    • Android
    • iOS
  • Interfaccia utente:
    • smartphone
    • tablet
  • Multilingua:
    • Italiano
    • Inglese
  • grafiche 2D animate;
  • illustrazioni di altissima qualità;
  • audio binaurale;
  • geolocalizzazione e navigazione.

L’interfaccia è stata studiata a fondo e si adatta a tutte le dimensioni di schermo e gestisce il notch, anche nelle versioni “ad isola” di iPhone 14 Pro.

Particolare attenzione è stata posta sugli audio presenti nell’applicazione, frutto di sapiente lavoro di artisti, sono stati registrati in forma binaurale. Si suggerisce di indossare le cuffie per godere di un’esperienza più immersiva. Vengono comunque messe a disposizione delle descrizioni testuali per migliorare l’accessibilità ai contenuti.

Arte e Realtà Aumentata

Una delle caratteristiche principali di MiRNArte è la possibilità che dà all’utente di viaggiare fisicamente tra le calli di Venezia e interagire con contenuti digitali geolocalizzati. Concetto tipico della realtà aumentata e mixato sapientemente con un mondo digitale, un mondo di artisti e opere, un metaverso dell’arte.

Arte e Metaverso

Il prossimo passo di Mirnarte è quello di installare una mostra virtuale sull’isola di Venezia, portando l’arte pubblica nel metaverso. Il progetto sarà accessibile dalla stessa app e presenterà le opere contemporanee di numerosi artisti internazionali, tra cui immagini, video e musica.

Creative Motion - Logo
MiRNArte - Logo

Sviluppo applicazioni: a chi rivolgersi?

Airlapp è un’azienda che si occupa di sviluppo di software aziendali, formata da un team di professionisti che operano nel settore da molti anni e in grado di offrire un ventaglio di cross-competenze idonee a garantire i massimi standard qualitativi per ogni soluzione realizzata.

Se stai cercando un’azienda che si occupa di sviluppo software aziendale entra in contatto con Airlapp e scopri come sviluppare il tuo progetto!

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.