MiRNArte – Arte Pubblica e Metaverso mobile app

MiRNArte - Arte Pubblica e Metaverso - Schermate app

Dopo il primo progetto Viral Human, MiRNArte ha fatto altri passi nel futuro con il progetto Arte Pubblica e Metaverso. Un’iniziativa che ha permesso a diversi artisti di esprimersi con opere contemporanee ed esporle virtualmente sull’isola di Venezia.

Arte Pubblica e Metaverso

In seguito al lancio di Viral Human, il progetto “capsula del tempo” che permette all’utente di viaggiare tra passato e presente, Airlapp ha collaborato con MiRNArte per l’esposizione “Arte Pubblica e Metaverso”.

Arte Pubblica e Metaverso è la prima mostra virtuale internazionale sull’isola di Venezia. Il progetto è incorporato nell’app “MiRNArte” e presenta 68 artisti con le loro opere d’arte visive e musicali, selezionate tramite il bando Arte Pubblica e Metaverso. Tra questi artisti MiRNArte ne sceglierà 30 che verranno accolti da Cryptoartitalia e potranno vendere le proprie opere come NFT.

La progettazione

Airlapp si è occupata della parte di consulenza e fornitura tecnologica oltre che all’integrazione del nuovo progetto nell’app contenente Viral Human.
Lo scopo dell’applicazione è quella di trasportare l’utente per le calli di Venezia per fargli vivere le 68 opere d’arte. All’interno dell’app le opere sono indicate sulla mappa dell’isola con delle puntine. A differenza di Viral Human l’utente non è vincolato a seguire un itinerario prestabilito tra le calli di Venezia, ma può seguire un percorso che più preferisce. Così facendo ogni utente può esplorare l’isola a modo suo e ammirare le opere.

Il funzionamento

MiRNArte - Arte Pubblica e Metaverso - Schermate app

L’app ha lo scopo di esporre le opere digitali mentre l’utente si sposta tra le calli di Venezia.

Il flusso standard di utilizzo è il seguente:

  • la mappa di Venezia mostra le 68 puntine corrispondenti alle opere, le quali sono in prossimità di luoghi d’interesse storico per Venezia;
  • Le opere sono divise in tre categorie:
    • Arti visive;
    • Musica contemporanea;
    • Cryptoarte;
  • una volta selezionata una puntina, l’utente può decidere se navigare verso il luogo oppure sbloccare l’opera direttamente (funzionalità pensata per chi non può andare fisicamente a Venezia per fruire della mostra);
  • sbloccata l’opera, l’utente potrà ascoltarla e/o vederla, leggerne la descrizione, la tecnica, il nome dell’artista e molto altro.

I contenuti non seguono un ordine preciso e gli utenti possono ammirare le opere da qualsiasi parte del mondo.

Le piattaforme

La nuova versione dell’app non presenta differenze importanti:

  • Piattaforme compatibili:
    • Android;
    • iOS.
  • Interfaccia utente:
    • smartphone;
    • tablet.
  • Lingua disponibile:
    • Italiano;
    • Inglese.
  • Immagini, video e opere musicali di altissima qualità.

Arte e Realtà Immersiva

MiRNArte - Arte Pubblica e Metaverso - Schermate app

MiRNArte ha sperimentato la realtà immersiva con Viral Human, dando agli utenti dell’app la possibilità di vivere l’arte, camminando tra le calli di Venezia. Con la nuova versione, che include immagini, video e musica contemporanea, l’utente ha un’esperienza ancora più coinvolgente della realtà aumentata.

Creative Motion - Logo
MiRNArte - Logo

Sviluppo applicazioni, a chi rivolgersi?

Per maggiori informazioni sullo sviluppo di app, clicca qui sotto!

Condividi questo articolo nei social!