Configuratore CPQ – cos’è e perché conviene

CPQ - Configure Price Quote - Airlapp

CPQ è l’acronimo di Configure, Price and Quote, ovvero “configura, assegna un prezzo e genera un preventivo“.
Si tratta di uno strumento utilizzato per automatizzare il processo di quotazione e vendita dei prodotti. Il configuratore CPQ calcola il prezzo del prodotto in tempo reale e genera un preventivo dettagliato.
Tale strumento viene utilizzato per garantire una configurazione sempre valida e corretta sotto tutti gli aspetti, sia tecnici che commerciali.
L’esperienza di acquisto è quindi più efficiente e personalizzata, fornendo al cliente una visione chiara dei costi e delle opzioni disponibili.

Che cos’è e come funziona?

Si tratta di un software che semplifica la vendita e la configurazione di prodotti con tante possibilità di personalizzazione. Ogni volta che l’utente modifica qualcosa nel prodotto da configurare, come ad esempio il colore, il materiale, l’aggiunta o rimozione degli accessori, il prezzo finale si aggiorna. Il sistema CPQ fa il calcolo del prezzo in automatico e crea un preventivo preciso da mostrare ai clienti, nonché la scheda tecnica correlata. Inoltre, il sistema si assicura che vengano generate sempre delle configurazioni valide e vendibili.

Il funzionamento viene realizzato in modo da essere semplice ed intuitivo, così da permettere di offrire un servizio personalizzato soddisfando le aspettative del cliente finale:

  • l’utente, sceglie tra le varie opzioni e personalizzazioni disponibili;
  • il sistema CPQ calcola il prezzo del prodotto o del servizio generando il preventivo, tenendo conto di eventuali sconti, condizioni particolari, regole di business e normative;
  • il CPQ può inoltre generare: le specifiche tecniche, le immagini e le condizioni di vendita, esportare un file di distinta e scrivere l’ordine nel gestionale aziendale.

Le funzionalità specifiche dipenderanno dall’implementazione specifica del software. In ogni caso esse sono finalizzate a ottimizzare e semplificare la vendita del prodotto e/o del servizio.

Perché usare un software CPQ e i suoi vantaggi

CPQ esempio di utilizzo in software aziendale

La configurazione di un prodotto può essere una sfida per i venditori, in quanto il prezzo finale dipende da molti fattori, come i materiali, i colori, le combinazioni e le promozioni. Inoltre, è necessario garantire che il prodotto sia tecnicamente valido e conforme alle esigenze del cliente. Per semplificare questo processo, esiste il sistema CPQ, che permette di:

  • tenere traccia dei prezzi e automatizzare il calcolo;
  • ottenere configurazioni sempre corrette e valide;
  • proporre velocemente un preventivo accurato;
  • evitare errori sia tecnici che di prezzo.

I vantaggi del software CPQ

Utilizzare un CPQ nel configuratore di prodotto offre numerosi vantaggi durante il processo di vendita, tra cui:

  • velocità: il preventivo viene elaborato in tempi brevi, grazie al calcolo automatico dei prezzi in base alle opzioni scelte dal cliente;
  • precisione: il preventivo è sempre:
    • aggiornato e corretto, in quanto il sistema modifica i prezzi in caso di variazioni delle opzioni o delle promozioni;
    • accurato e conforme alle loro scelte sul prodotto configurato;
  • efficienza: eliminando le operazioni ripetitive, la produttività aziendale cresce;
  • sostenibilità: riducendo l’uso della carta, si contribuisce a salvaguardare l’ambiente.

Sfruttare la potenzialità del software CPQ

CPQ esempio di utilizzo in software aziendale

Il software è un ottimo alleato per le aziende che vogliono migliorare l’efficacia e dare supporto all’operatività del reparto commerciale.
Lo sviluppo può variare in base alle richieste del cliente, anche se oggi la soluzione più richiesta è la configurazione su web. Tale soluzione infatti permette all’utente finale di accedere al software senza installarlo e di poter mantenere sempre aggiornata e disponibile la piattaforma grazie al Cloud.

Nei casi in cui vi siano prodotti:

  • estremamente variabili, ad esempio con molti materiali e colori o accessori e con continui aggiornamenti;
  • in cui vi siano accortezze e dettagli che richiedono la rappresentazione grafica, es: il corretto posizionamento delle reggette per la sicurezza del pallet;
  • con grande appeal grafico.

Si sceglie di inserire nel CPQ un 3D dinamico in grado di assolvere a tali necessità.

Configuratore di prodotto tecnico e configuratore commerciale

Esistono diversi tipi di configuratore di prodotto, a seconda delle esigenze dell’azienda che lo usa. I due tipi più diffusi si suddividono in due macro-categorie: tecnici e commerciali.

Configuratore tecnico

CPQ esempio di utilizzo in software aziendale

È pensato per le aziende che operano nel settore industriale o B2B, che devono configurare macchinari complessi o grandi lotti di prodotti. Lo scopo principale di tali strumenti è quello di gestire i processi di selezione e generare un’offerta corretta.

Alcuni esempi di configuratore CPQ tecnico:

Configuratore commerciale

È adatto a chi vende al consumatore finale, come un e-commerce. Per un’azienda B2C che ha un ampio catalogo di prodotti con diverse opzioni di personalizzazione, il configuratore di prodotto ha un ruolo fondamentale. Lo scopo principale è quello di gestire la complessità di configurazione del prodotto mediante uno strumento accattivante di semplice utilizzo per l’utente finale finalizzato alla vendita.

Vediamo alcuni esempi di Configuratore CPQ commerciale:

HAI BISOGNO DI UN CONFIGURATORE E NON SAI COME FARE?

Condividi questo articolo nei social!