GSFE Product Selector – software selezione prodotti Parker

GSFE Product Selector è un software Parker per piattaforma Windows, iOS e Android che ha lo scopo di aiutare nella selezione del corretto prodotto Parker Filtration dedicato al trattamento dell’aria compressa.
Gas Separation and Filtration Division EMEA (GSFE) Product Selector è il risultato di 50 anni d’esperienza nella progettazione, produzione e installazione di prodotti per il trattamento dell’aria compressa in tutto il mondo da parte di Parker Hannifin Manufacturing.
Come funziona GSFE Product Selector?
Il sistema permette all’utente di inserire i parametri di input necessari alla selezione della macchina e, in base a tali dati, un apposito algoritmo suggerisce la migliore soluzione. Inoltre il software convalida i dati inseriti assicurando che gli input siano corretti.
In pochi click o tap l’utente è quindi in grado di trovare quale sistema di purificazione dell’aria è adatto alle sue esigenze, permettendogli di migliorare l’efficienza degli utensili riducendo i “fermi macchina” e i costi di manutenzione.
Dove scaricare Parker GSFE Product Selector?
Tale software è disponibile per 3 piattaforme:
- software per piattaforma Windows 10: fornito mediante apposito installer da Parker Hannifin Manufacturing S.R.L.
- app per Android: scaricabile pubblicamente da Google Play
- app per iOS: scaricabile pubblicamente da App Store
Sviluppo di GSFE Product Selector

Lo sviluppo di tale software è avvenuto grazie alla collaborazione tra Parker Hannifin Manufacturing S.R.L. ed Airlapp S.R.L.S. Infatti Parker ha fornito l’originale algoritmo di calcolo ed Airlapp ne ha realizzato il porting per le varie piattaforme gestendone le diverse specificità.
Vi è stato un continuativo e produttivo confronto tra le aziende che ha permesso di pubblicare una soluzione testata ed aggiornata.
I punti forti della soluzione software sviluppata sono:
- la macchina per il trattamento dell’aria proposta è definita mediante un core che effettua i calcoli per scegliere quale macchina suggerire all’utente. Tale core algoritmico è condiviso tra le varie piattaforme garantendo quindi univocità sui risultati
- l’algoritmo originale è stato rivisto e adattato agli attuali strumenti software. Tali revisioni sono state effettuate grazie ad una forte collaborazione pro-attiva tra Parker e Airlapp. In sostanza Parker ha fornito il know-how sull’algoritmo di selezione macchina e Airlapp ha implementato tale algoritmo utilizzando i più recenti standard di sviluppo
- scrittura di test di unità con lo scopo di garantire la correttezza dei risultati dei calcoli effettuati dal core
- possibilità di esportare i risultati dei calcoli in vari formati (PDF, Excel, CSV)
- l’applicazione funziona off-line e non richiede la rete internet per funzionare
- sono state sviluppare 3 soluzioni per 3 diverse piattaforme:
- software per piattaforma Windows
- app aziendale per Android scaricabile da Google Play
- app aziendale per iOS scaricabile da App Store
- implementazione di funzionalità specifiche in base alla piattaforma
- gli Stakeholder hanno convalidato le interfacce grafiche secondo tale flusso: Airlapp ha proposto dei mock-up dell’interfaccia grafica per le varie piattaforme, conseguentemente Parker ha sottoposto tali mock-up agli stakeholder proponendo delle review. Tale processo è stato ripetuto siano ad accettazione della proposta realizzata
App aziendali: a chi rivolgersi per un risultato ottimale?
Per avere le garanzie e la professionalità di una big company e la flessibilità di un professionista freelance, la migliore scelta che un’azienda può fare è rivolgersi ad una software house di medie dimensioni in grado di sviluppare App aziendali create ad hoc per ogni esigenza. Airlapp in particolare è un’azienda che si occupa di sviluppo App aziendali, formata da un team di professionisti che opera nel settore da molti anni.
Oltre ad offrire un ventaglio di cross-competenze consolidato, garantisce anche i massimi standard qualitativi per ogni soluzione realizzata.
Lavorando per multinazionali operanti nel settore industriale e avendo realizzato App aziendali per il settore sanitario, Airlapp è una software house basata sui seguenti punti di forza:
- Metodo di lavoro Kanban: l’azienda viene seguita e coinvolta in ogni fase del progetto, quindi durante le fasi di ideazione, progettazione App, sviluppo App e lancio https://airlapp.com/chi-siamo/;
- Flessibilità: un ampio grado di flessibilità per garantire la realizzazione di App aziendali che risolvano i problemi dell’azienda cliente con massima efficacia e massima efficienza;
- Nuove tecnologie: le App aziendali sviluppate da Airlapp possono prevedere l’integrazione con le più recenti tecnologie presenti nel mercato, come realtà aumentata, realtà virtuale e la gestione di elementi 3D https://airlapp.com/tecnologie-sviluppo-app/;
- Professionalità: team di lavoro con cross competenze consolidate;
- Garanzia sul prodotto: tutte le App aziendali sviluppate sono garantite contrattualmente per assicurare i dovuti aggiornamenti futuri;
- Referenze con aziende di riferimento del settore industriale e sanitario https://airlapp.com/work/
Se stai cercando un’azienda che si occupa di sviluppo App aziendali, entra in contatto con Airlapp e scopri come sviluppare il tuo progetto