CONDIZIONI GENERALI AIRLAPP
-
Condizioni generali
I termini e le condizioni qui di seguito indicati (le “Condizioni Generali di Contratto”) formano parte integrante dei contratti conclusi tra Airlapp S.r.l.s. e il Cliente per l’esecuzione delle prestazioni a carico di Airlapp S.r.l.s. (b) Le Condizioni Generali di Contratto si applicano in tutti i rapporti commerciali tra il Airlapp S.r.l.s. ed il Cliente senza la necessità di un espresso richiamo alle stesse o uno specifico accordo in tal senso. Qualsiasi condizione o termine modificativo delle Condizioni Generali troverà applicazione nei rapporti tra le parti solamente ed esclusivamente nel caso in cui sia confermato per iscritto da parte del Venditore. Eventuali condizioni generali del Cliente non saranno pertanto vincolanti per il venditore se non specificamente approvate e firmate dal suo legale rappresentante. (c) Airlapp S.r.l.s. si riserva il diritto di modificare, integrare o variare le Condizioni Generali, allegando tali variazioni alle offerte ovvero a qualsivoglia corrispondenza inviata per iscritto all’Acquirente. (d) Le Condizioni Generali sono inoltre pubblicate ed aggiornate sul sito “www.airlapp.com” e pertanto si intenderanno conosciute da qualunque Acquirente indipendentemente dalla loro sottoscrizione.
-
Conclusione del Contratto ed Oggetto
Il Contratto con Airlapp S.r.l.s. sarà considerato concluso con la sottoscrizione da parte del Cliente del modulo fornito da Airlapp S.r.l.s. e la sua ricezione da parte di Airlapp S.r.l.s. Qualora venissero apportate delle modifiche alla proposta contrattuale queste dovranno essere accettate espressamente da Airlapp S.r.l.s. Con la stipula del contratto Airlapp S.r.l.s. assume l’obbligo di mezzi di eseguire l’Oggetto del contratto. L’Oggetto del contratto è quanto previsto a pagina 1 nella sezione “Descrizione progetto” del modulo d’ordine.
-
Modifiche all’oggetto del Contratto
Nel caso in cui il Cliente volesse apportare delle modifiche all’Oggetto del Contratto lo potrà comunicare (via mail o con raccomandata A.R.) ad Airlapp S.r.l.s. al massimo entro 60 gg. dal termine di consegna del progetto, indicando i dettagli delle modifiche e le informazioni utili per valutarne la realizzazione. Airlapp S.r.l.s., si riserva di considerare la proposta di modifica e di trasmettere una quotazione indicando le variazioni di prezzo, della Data di Consegna e del Piano di Esecuzione nonché le modifiche alle Specifiche Funzionali, ai manuali operativi e al piano di formazione. Il Cliente potrà accettare la quotazione o rifiutarla, nel qual caso il Contratto resterà invariato.
-
Pagamenti
Il pagamento dei corrispettivi indicati nella sezione “Prezzo” a pagina 1 del presente contratto, verrà effettuato dal Cliente con le modalità ed i termini indicati nella fattura o nella sezione “Termini di pagamento” del presente contratto.
-
Inadempimento nei pagamenti
In qualunque caso in cui il Cliente non esegua i pagamenti nei termini stabiliti, Airlapp S.r.l.s. avrà la facoltà di sospendere immediatamente il servizio, senza preavviso. E’ stabilita una penale per inadempimento protrattosi per oltre 5 giorni dalla scadenza pari al 25% del corrispettivo concordato nel contratto, salvo il diritto al maggior danno. In ogni caso, sui corrispettivi dovuti, matureranno in favore di Airlapp S.r.l.s. gli interessi di mora, determinati ai sensi del D.Lgs. n. 231/2002, così come modificato dal D.Lgs. n. 192/2012.
-
Consegna
Airlapp S.r.l.s. consegnerà al Cliente quanto descritto a pagina 1 nella sezione “Descrizione progetto”, nei termini e nelle condizioni previsti nella sezione “Termini di consegna”.
-
Ritardi nell’esecuzione del Contratto
Se Airlapp S.r.l.s. non rispetterà i termini e le condizioni di consegna previste nella sezione “Termini di consegna” di oltre 60 giorni dalla Data di Consegna, il Cliente potrà risolvere il Contratto e avrà diritto al risarcimento dei danni provocati dal ritardo. Le somme già trattenute ai sensi del paragrafo (a) indicato al punto 8) verranno sottratte nel calcolo del risarcimento dei danni complessivi.
-
Ritardi attribuibili al Cliente
Airlapp S.r.l.s. garantisce l’esecuzione del Contratto entro i termini di consegna solo se il Cliente: abbia correttamente risposto ai quesiti di carattere tecnico; fornisce una concreta collaborazione tecnica da parte dei suoi dipendenti o consulenti; garantisce gli spazi e strumenti necessari all’esecuzione del Contratto così come richiesti da Airlapp S.r.l.s. Se il Cliente non risponde correttamente a tali quesiti, o non fornisce anche solo una soltanto delle prestazioni richieste, o se in qualunque altro modo impedisce o ritarda l’esecuzione del Contratto con il suo comportamento:
- pagherà quanto eventualmente dovuto alla data prevista per il completamento di ogni fase che non si sia potuta completare per sua colpa;
- pagherà ad Airlapp S.r.l.s. una somma ragionevole a fronte di tempo e materiali eventualmente impiegati da questi per rettificare eventuali errori causati da informazioni incorrette o imprecise e rimborserà eventuali danni;
- la Data di Consegna sarà variata in funzione del ritardo causato dal Cliente;
- Airlapp S.r.l.s. potrà pretendere il pagamento di una penale di importo pari al valore del contratto.
-
Garanzia e collaudo
Airlapp S.r.l.s., una volta completato il progetto, garantisce il funzionamento con i prodotti e nell’ambiente informatico identificato dal Cliente, e che il piano di formazione offrirà istruzioni adeguate per permettere al Cliente l’uso dei Programmi senza ricorso a terzi. Airlapp S.r.l.s. eseguirà il Collaudo dei programmi presso il Cliente al momento della loro consegna. Il Cliente ha l’onere di presenziare al Collaudo e di segnalare gli eventuali errori e difetti che si presentino durante il funzionamento. Eventuali errori o difetti, non visibili durante il Collaudo, dovranno essere comunicati in forma scritta dal Cliente ad Airlapp S.r.l.s. entro 60 giorni dalla consegna. Airlapp S.r.l.s. dovrà rimediare all’errore in un tempo ragionevole senza addebito al Cliente. Questa garanzia è valida se non sono intervenute variazioni sui Programmi da parte di terzi (incluse variazioni di servizi da parte di fornitori terzi).
-
Diritti di proprietà intellettuale
Tutti i diritti di proprietà intellettuale riferibili ai Programmi, ai manuali e alle Specifiche Funzionali saranno di proprietà di Airlapp S.r.l.s. Il codice sorgente è di proprietà di Airlapp S.r.l.s. e rimane esclusivamente ad Airlapp S.r.l.s. Airlapp S.r.l.s. si riserva il diritto di utilizzare il know-how e le tecniche acquisite nell’esecuzione del Contratto, fermo restando che non divulgherà a terzi le informazioni riservate del Cliente. Il Cliente si impegna a trattare come riservate tutte le informazioni contenute nei Programmi, nei manuali operativi, nelle Specifiche Funzionali e ogni altra informazione trasmessa al Cliente anche durante la formazione. Le informazioni sopra indicate potranno essere trasmesse solo ai dipendenti di Airlapp S.r.l.s. che devono utilizzarle nel loro lavoro, o a professionisti esterni ai quali siano necessarie per svolgere i compiti loro affidati dal Cliente nei limiti in cui è effettivamente necessario, e quando richiesto per legge. Il Cliente dovrà assicurarsi che persone ed enti ai quali le informazioni relative ai Programmi sono divulgate, si impegnino ai medesimi obblighi di riservatezza a cui si obbliga il Cliente. L’obbligo di riservatezza resterà vincolante anche dopo il termine del Contratto ed a tempo indeterminato.
-
Indennità relative ai diritti di proprietà intellettuale
Il Cliente terrà indenne Airlapp S.r.l.s. da costi, spese e responsabilità che possono derivare da pretesi diritti di proprietà intellettuale di terzi sul materiale utilizzato da Airlapp S.r.l.s. e messo a disposizione del Cliente per l’esecuzione del Contratto. Airlapp S.r.l.s. a sua volta manterrà indenne il Cliente da costi, spese e responsabilità che possano derivare da pretese di diritti di proprietà intellettuale di terzi sui Programmi e Servizi forniti in esecuzione del Contratto. Le indennità previste in questo articolo sono soggette alla condizione che la Parte che pretende l’indennizzo abbia tempestivamente comunicato all’altra l’insorgenza della controversia in forma scritta e dettagliata, con la documentazione idonea a consentirle di impostare la propria difesa nei confronti dei terzi.
-
Manutenzione
Per il periodo di 3 mesi successivo alla consegna, Airlapp S.r.l.s. fornirà gli aggiornamenti di quanto descritto nella sezione “Descrizione Progetto” necessarie al suo funzionamento sulle versioni dei sistemi operativi Android e iOS aggiornati in un momento successivo. La manutenzione riguarda anche la piattaforma Cloud a scopo di ottimizzazione dello spazio utilizzato. Dopo il termine trimestrale tali servizi saranno a pagamento, secondo una tabella che sarà comunicata al Cliente dietro formale richiesta.
-
Limitazione di responsabilità
Per qualsiasi obbligazione Airlapp S.r.l.s. non potrà essere ritenuta responsabile per danni di importo superiore al valore del Contratto stipulato con il Cliente.
-
Informazioni riservate
Ciascuna delle Parti tratterà come riservate le informazioni ricevute dall’altra ai fini del Contratto, salvo quelle di pubblico dominio, e non le divulgherà a terzi senza consenso dell’altra. Le Parti informeranno i propri dipendenti dell’obbligo di riservatezza contenuto in questo articolo e si assicureranno che venga osservato, anche ai sensi dell’art. 1381 del Codice civile. Se Airlapp S.r.l.s. si rivolgerà a terzi per l’esecuzione del Contratto, dovrà ottenere da questi il medesimo impegno di riservatezza. L’obbligo di riservatezza di cui a questo articolo si estenderà oltre alla durata del Contratto.
Airlapp S.r.l.s. adotterà le misure necessarie per la custodia delle informazioni riservate del Cliente in suo possesso. -
Forza maggiore
Entrambe le Parti non saranno responsabili per ritardi causati da circostanze al di fuori del loro controllo. La Parte in ritardo dovrà notificare prontamente all’altra le ragioni del ritardo e l’esecuzione della sua prestazione sarà sospesa durante il periodo in cui persistono le circostanze che causano il ritardo. I soli costi direttamente causati dal ritardo saranno sostenuti dalla Parte che ritarda l’esecuzione, che non sarà responsabile per ulteriori danni. Se il ritardo continua per più di 8 (otto) settimane ciascuna delle Parti potrà risolvere il contratto, mediante comunicazione da effettuarsi per iscritto con un mezzo di trasmissione che assicuri la prova e la data di ricevimento della comunicazione stessa (raccomandata A.R.), e non sarà responsabile per ulteriori danni nei confronti dell’altra.
-
Risoluzione
In caso di mancato adempimento di un’obbligazione contrattuale rilevante, la Parte non inadempiente potrà intimare all’altra per iscritto di adempiere nel termine di 30 giorni, con la dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il Contratto si intenderà senz’altro risolto. Il Contratto potrà essere risolto ai sensi dell’art. 1456 del Codice civile da Airlapp S.r.l.s. nell’ipotesi di ritardati pagamenti da parte del Cliente, come stabilito dall’art. 5 del Contratto. In caso di risoluzione Airlapp S.r.l.s., potrà recuperare le Macchine e i materiali di sua proprietà che si trovano presso il Cliente e avrà diritto all’integrale pagamento per il lavoro svolto prima del termine del Contratto, oltre al risarcimento del danno.
-
Clausola solve et repete
Il committente non può opporre eccezione e reclami né intraprendere azione giudiziaria se prima non ha integralmente pagato il prezzo.
-
Manleva
Il cliente si impegna a manlevare Airlapp S.r.l.s. da ogni e qualunque responsabilità, perdita, danno, pretesa, penale, sanzione pecuniaria, derivanti dalla realizzazione delle opere e dei servizi di cui al presente contratto. Airlapp S.r.l.s., in quanto fornitore di tecnologie, non è responsabile di adempimenti connessi all’App o ai servizi sviluppati ed alla loro gestione (a titolo meramente esemplificativo: problematiche legali e fiscali). Airlapp S.r.l.s. non fornisce servizi di connettività e di hosting: qualora ci fossero problemi di linea, di non visibilità o funzionamento dei servizi Internet, problemi con la posta elettronica, Airlapp S.r.l.s. non sarà in alcun modo responsabile. Se per l’esecuzione della propria opera Airlapp S.r.l.s. si dovesse appoggiare, a suo insindacabile giudizio, a strutture terze (a titolo meramente esemplificativo: Apple Store, Android Market, SDK di produzione…), eventuali modifiche apportate da queste strutture terze che rendessero inutilizzabile o malfunzionante il prodotto, non sono imputabili ad Airlapp S.r.l.s.
-
Opere realizzate
E’ facoltà di Airlapp S.r.l.s. pubblicare sul proprio sito istituzionale le opere realizzate per il Cliente, ivi compreso l’inserimento del suo marchio commerciale all’interno del proprio portfolio, anche in epoca successiva alla vigenza contrattuale e solo successivamente alla pubblicazione del progetto eseguito da Airlapp S.r.l.s. da parte del Cliente. Il Cliente concede pertanto licenza irrevocabile e gratuita a Airlapp S.r.l. per l’uso del proprio marchio al fine di pubblicizzare le opere svolte
-
Legge applicabile
Il presente Contratto è regolato dalla legge italiana.
-
Foro competente
Per qualsiasi controversia è stabilita la competenza esclusiva del Tribunale di Padova.
Data di aggiornamento 01.06.2019
Il Titolare Airlapp S.r.l.s.